Grandinate e danni auto: numeri in crescita e come affrontare le emergenze

I danni causati dalla grandine sono in forte aumento negli ultimi anni, complici i cambiamenti climatici che portano a eventi atmosferici estremi sempre più frequenti. Secondo le ultime stime, in Europa ogni anno migliaia di veicoli subiscono danni significativi alla carrozzeria e ai vetri, mettendo in difficoltà gli automobilisti che si trovano a dover affrontare costose riparazioni.

Un'auto sullo sfonde, una mano che tiene delle chiavi e a sinistra il disegno di una pila di monete di euro

Nel 2024, alcune aziende del settore hanno registrato numeri da record per le riparazioni legate a eventi atmosferici. Tra queste, Lever Touch, leader nella gestione di danni da grandine, ha effettuato oltre 37.000 interventi in 12 Paesi, con una presenza particolarmente forte in Spagna, Italia e Francia.

Come la tecnologia sta cambiando la riparazione dei danni da grandine

La buona notizia per gli automobilisti è che non tutte le riparazioni devono essere invasive o costose. Tecniche innovative come il Paintless Dent Repair (PDR) stanno rivoluzionando il settore, permettendo di eliminare ammaccature senza dover riverniciare l’auto.

I vantaggi del PDR:

  • Riduzione dei tempi di intervento: in molti casi bastano poche ore.
  • Costi più contenuti: rispetto alle tecniche tradizionali, il PDR è più economico.
  • Sostenibilità: si evitano vernici e solventi chimici, riducendo l’impatto ambientale.

Aziende specializzate nella riparazione dei danni da grandine come Lever Touch hanno dimostrato come sia possibile gestire in modo rapido e sostenibile emergenze di grande portata, come le grandinate che hanno colpito l’Europa nell’estate del 2024.

I consigli per proteggere l’auto dai danni atmosferici

Prevenire è sempre meglio che riparare, soprattutto quando si parla di danni da grandine. Ecco alcuni consigli pratici per ridurre il rischio:

  1. Controlla le previsioni meteo: in caso di allerta grandine, parcheggia in un garage o in un’area coperta.
  2. Utilizza un telo anti-grandine: è una soluzione pratica per proteggere la carrozzeria.
  3. Evita le soste in zone a rischio: come parcheggi non protetti durante temporali intensi.

Nonostante le precauzioni, può capitare che i danni siano inevitabili. In questi casi, affidarsi a professionisti del settore è essenziale per ottenere una riparazione che preservi il valore dell’auto.

Numeri e curiosità: dove si verificano più danni da grandine?

Il 2024 è stato un anno significativo in termini di eventi atmosferici estremi in Europa. Tra i Paesi più colpiti troviamo:

  • Spagna: oltre 19.000 veicoli danneggiati e riparati.
  • Francia e Italia: rispettivamente 5.000 e 4.900 riparazioni registrate.
  • Germania e Austria: dove il numero di danni è comunque significativo, con migliaia di interventi effettuati.

Una prospettiva per il futuro

Con il cambiamento climatico che continua a influenzare la frequenza e l’intensità degli eventi atmosferici, la domanda di soluzioni rapide ed efficaci per la riparazione dei veicoli è destinata a crescere. Tecnologie come il PDR e l’efficienza logistica di aziende specializzate stanno diventando il nuovo standard, garantendo un servizio migliore e più sostenibile per gli automobilisti.

La sfida per il settore sarà quella di continuare a innovare, offrendo soluzioni che siano sempre più accessibili e rispettose dell’ambiente.

 

Gestione cookie