Gli errori da non fare durante l’esame di guida pratica: nessuno lo sa, ma se fai queste cose non prenderai mai la patente

Se stai per sostenere l’esame pratico della patente, devi ricordarti che alcuni errori sono assolutamente da evitare. I dettagli.

Al giorno d’oggi, in Italia, sono sempre meno i giovani che dimostrano un reale interesse per l’ottenimento della patente di guida, e l’età media di chi la consegue, secondo recenti studi, si sta alzando enormemente. Tuttavia, è sempre bene conoscere alla perfezione i segreti che vi possono tornare utili nel caso in cui siate in procinto di sostenere gli esami. Oggi ci soffermeremo sugli errori da non commettere durante l’esame pratico, e molti di quelli che leggerete sono molto comuni.

Esame patente errori da evitare
Esame patente a cosa fare attenzione – Allaguida.it

Quando si effettua l’esame pratico si è colpiti da un’ansia non facile da gestire, che può portare anche il più bravo dei conducenti a commettere degli errori non da lui. Esistono errori in grado di condurre ad una bocciatura immediata, poiché giudicati troppo gravi dagli esaminatori. Va ricordata alla perfezione la segnaletica stradale e rispettata alla lettera, ma c’è anche molto di più.

Errori critici che portano alla bocciatura immediata

Quando si effettua l’esame pratico per conseguire la patente di guida, occorre ricordarsi di rispettare tutte le disposizioni del Codice della Strada. Dunque, occorre mettere in pratica tutto ciò che si è imparato nel corso delle guide obbligatorie, per poi mantenere la calma e superare brillantemente la prova. Fate attenzione ad aspetti fondamentali come l’azione di dare precedenza, a cui gli esaminatori prestano particolare attenzione.

Patente cosa non fare
Patente aspetti fondamentali – Allaguida.it

Quando si arriva ad un incrocio, occorre assicurarsi del fatto che esso sia sgombero e che si possa transitare in sicurezza. Lasciate passare i pedoni se sono sulle strisce, ricordandovi anche di mettere la freccia nelle occasioni in cui state svoltando. Venendo meno a queste indicazioni, scatterà la bocciatura automatica, e non ci sarà alcuna possibilità di superare l’esame.

Errori di imperizia nella gestione del veicolo 

L’auto che utilizzerete durante l’esame va guidata con la massima cautela, dimostrandovi in grado di sapere gestire qualsiasi situazione con tranquillità. Staccate con delicatezza la frizione evitando di far spegnere l’auto, ed anche con il cambio, evitate scalate di marcia improvvise, perché l’esaminatore potrebbe giudicarvi non pronti. Anche la gestione dello sterzo è fondamentale, perché occorre guidare con cautela senza movimenti troppo improvvisi.

Mancato rispetto della segnaletica o dei limiti di velocità

Tra gli aspetti fondamentali ci sono ovviamente il rispetto della segnaletica e dei limiti di velocità. Fate attenzione agli stop, alle precedenze ed alla segnaletica sia verticale che orizzontale, mantenendo sempre il massimo della concentrazione. Inoltre, evitate di avvicinarvi in maniera eccessiva ai limiti di velocità, mantenendo sempre un’andatura regolare, evitando brusche accelerazioni o frenate.

Comportamento errato verso altri utenti

Dovete ricordarvi che, nella vostra vita, sulle strade di tutti i giorni, avrete a che fare con un gran quantitativo di persone, con i quali potrebbe esserci bisogno di relazionarvi. Durante l’esame evitate discussioni, polemiche e non suonate il clacson quando ciò risulta essere inopportuno. Concentratevi sulla vostra guida e sul seguire le indicazioni dell’esaminatore, solo così porterete a casa il risultato.

Gestione cookie