Se mentre sei al volante si verifica un qualche tipo di problema, è fondamentale restare calmi e sapere cosa fare. Ecco la guida.
La guida di un’auto implica la conoscenza di ciò che occorre fare nel caso in cui si verifichino problematiche, che sono abbastanza comuni. Non sempre tutto va come dovrebbe, ed occorre sapersi muovere nelle situazioni più complesse, in modo da limitare i rischi sul fronte della sicurezza. Tra i guai che possono capitare c’è senza dubbio una foratura, che può mandare nel panico gli automobilisti.

Durante un tragitto in auto, possono verificarsi anche dei problemi tecnici, ma anche l’accensione di spie che indicano un qualche guaio alla nostra auto. Inoltre, dovete ricordare che a bordo della vettura deve essere presente, per legge, un kit obbligatorio, da utilizzare in caso di forature o di altri problemi risolvibili mediante l’utilizzo del medesimo. Ecco come comportarsi in caso di problemi.
Foratura pneumatico: cosa fare subito e come fermarsi in sicurezza
Nel caso in cui si verifichi la foratura di uno pneaumatico, occorre sapere come gestire la situazione. Prima di tutto, fermatevi appena potete, ma fatelo in un luogo sicuro, magari in una zona ben illuminata, in modo da essere ben visibili. Attivste le luci di emergenza, per poi procedere alla sostituzione della ruota. Utilizzate il cric e sollevate l’auto, per poi smontare la gomma bucata e rimpiazzarla con quella nuova.

Tuttavia, nelle auto moderne non è più presente la ruota di scorta, se non in rari casi, ed è necessario o montare il ruotino o sfruttare il kit di riparazione, che è utile per ripristinare la pressione della gomma. In seguito, dovete ricordarvi comunque di recarvi da un gommista che procederà a valutare i danni, e se non siete in grado di sostituire la gomma o di usare il kit di riparazione, chiamate subito aiuto senza esporvi ad inutili rischi.
Guasto al motore: accostare, segnalare il veicolo, chiamare soccorso
Il guasto al motore può essere avvertito mediante un calo di potenza, rumori strani o l’accensione della spia di avaria motore. Nel caso in cui essa si accenda, non c’è altro da fare se non fermare subito l’auto e contattare un servizio di soccorso, perché con un guasto al motore c’è ben poco da fare. La cosa più importante è fermarsi subito, perché meno strada si fa meno danni ulteriori si provocano.
Spie rosse sul cruscotto: significato e comportamento da adottare
Tra le spie presenti sul cruscotto, troviamo quelle di allarme, che sono relative alla batteria, alla pressione dell’olio motore, alla sua temperatura, così come alla temperatura del liquido di raffreddamento ed un possibile guasto all’impianto frenante. Quando si accende la spia rossa è sempre consigliato un salto in officina, in modo da far controllare il livello di sicurezza della vostra auto, evitando di peggiorare una situazione di potenziale pericolo.
Il kit di emergenza obbligatorio (triangolo, giubbotto) e utile
Il kit di emergenza è obbigliatorio a bordo dell’auto, e contiene i seguenti elementi: triangolo, giubbotto retroriflettente, estintore e kit medico. Inoltre, a bordo è sempre consigliato avere un cric, utile per riparare una foratura. Sono previste multe molto salate in caso di assenza del gilet, che vanno da 42 a 173 euro più due punti decurtati sulla patente, discorso valido anche per il triangolo di emergenza.