E’ arrivata, anzi è stata svelata, l’edizione 2018 della Ford Mustang. Si tratta del restyling della sesta generazione della più celebre auto sportiva prodotta dalla casa americana. Curioso che non sia stata scelta la più tradizionale cornice del salone di Detroit, a pochi giorni di distanza. Infatti era opinione diffusa che l’iconica pony car avrebbe avuto il palcoscenico del NAIAS. Il pubblico del reveal, tenutosi a Los Angeles, si è consolato con l’apparizione dell’attore Dwayne “The Rock” Johnson. Le vendite negli Stati Uniti cominceranno in autunno.
ARRIVA IL CAMBIO AUTOMATICO A 10 RAPPORTI
[galleria id=”19633″]
DESIGN, INTERNI, TECNOLOGIA
I ritocchi al design non sono molti ma ben calibrati. Davanti il cofano è più basso, dietro sono stati ridisegnati i Led e il paraurti. Doppi scarichi per la versione EcoBoost, quattro per la GT col V8. Per quanto riguarda gli interni, spicca il nuovo quadro strumenti, ora tutto digitale con uno schermo da 12 pollici. Alcuni ritocchi anche ai rivestimenti, in particolare i sedili. Aggiornata la tecnologia di sicurezza. Inclusi ora i sistemi Pre-Collision Assist con rilevamento pedoni, distance alert, lane-departure warning, lanekeeping assist e Driver Alert System.
FORD MUSTANG, UNA STORIA DI SUCCESSO
La generazione attuale della Ford Mustang, la sesta da quando il modello esordì nel lontano 1964, è entrata sul mercato americano alla fine del 2014 come modello 2015. Accanto al tradizionale V8 si è visto il ritorno di un motore a quattro cilindri, non accadeva dal 1193. Il 2.3 EcoBoost, turbo a 16 valvole con iniezione diretta, eroga 317 cavalli a 5.500 giri. Invece il V8 5.0, aspirato, raggiunge 421 cavalli a 6.500 giri. Da questa generazione la Mustang viene esportata ufficialmente in tutti i mercati, mentre prima era un modello riservato agli Stati Uniti. Chi la voleva senza risiedere in America doveva ricorrere all’importazione parallela. La Mustang nel 2015 è stata l’auto sportiva più venduta nel mondo, grazie a 141.868 esemplari, di cui circa 110.000 coupé. Globalmente la motorizzazione preferita è la V8, mentre In Italia si sceglie maggiormente quella a quattro cilindri.