FIAT, il nuovo destino è chiaro: passerà ad un’altra “famiglia”, le novità

La Casa torinese ha iniziato una nuova fase della sua storia. Il cambiamento è epocale per il brand controllato dagli Agnelli.

La FIAT ha deciso di cambiare approccio dopo anni in cui il core è stato impostato sulle city car. Il marchio del Lingotto ha la fortuna di poter attingere da una storia straordinaria, dettata anche da successi planetari. Gli Agnelli, in una fase in cui il patriottismo era imperante alle nostre latitudini, sono stati in grado di fare la differenza con soluzioni tecniche all’avanguardia.

FIAT, il nuovo destino è chiaro
FIAT, nuova strategia in vista (Ansa) Allaguida.it

Da quando il brand torinese è entrato nell’universo Stellantis, nel 2021, i venti di crisi sono cominciati a soffiare più forti. In una prima fase il brand torinese, sotto i consigli dell’amministratore delegato Carlos Tavares, si è era orientato verso un approccio più green. Sono state presentate, infatti, delle vetture costruite sulle medesime piattaforme del partner PSA. La 500e è stata a lungo l’auto elettrica più venduta, cavalcando anche l’hype della sorella termica, ma poi qualcosa si è rotto.

Nuova era per il marchio FIAT

La Casa degli Agnelli ha deciso di puntare su nuovi modelli che rispondo ad esigenze diverse rispetto alla curvosa 500. Dopo il lancio della nuova 600, in occasione dei 125 anni della nascita del brand torinese, è stata svelata la nuova Grande Panda. Una rivoluzione epocale per un brand rimasto orfano anche della Punto. Il crossover di segmento B è un richiamo anche alla prima serie della Panda. Una vettura che mancava nel listino e che ha aperto a più scenari.

La decisione di John Elkann
FIAT, la nuova visione di John Elkann (Ansa) Allaguida.it

Da una parte la FIAT ha conservato la Panda e la Pandina, dando la possibilità ai clienti di pensare anche a una alternativa a ruote alte. La Giga Panda sappiamo prenderà vita su piattaforma smart car e sarà parente stretta della Grande Panda L’avantreno, con i gruppi ottici rettangolari dovrebbe essere molto simile. John Elkann ha già espresso parere favorevole. Con la Citroen C3 Aircross avrà in comune le dimensioni, la gamma dei motori, la piattaforma e anche la configurazione. Dovrebbe sbarcare sul mercato in versione a 5 e 7 posti e con motori ibridi o elettrici al 100%.

Una nuova era per FIAT è cominciata. Il passaggio dalla fase 500 oriented a quella Panda è stato sugellato già dal lancio della nuova Grande Panda. Quest’ultima, in versione Pop, vanta un motore mild hybrid da 100 CV, costituto dal 1.2 tre cilindri affiancato da un piccolo motore elettrico da 21 kW (28,5 CV) integrato nel cambio e alimentato da una piccola batteria agli ioni di litio a 48 Volt da 0,9 kWh.

Gestione cookie