Molti marchi hanno iniziato a puntare su auto a basso costo per aumentare il loro giro di affari. Ecco l’ultima novità che arriva da noi.
Il mercato dell’auto italiano ed europeo offre sempre più veicoli disponibili a prezzi contenuti, portati da costruttori che riescono a contenere al massimo i costi di produzione. L’obiettivo è quello di combattere i costanti aumenti del mercato del nuovo, lanciando nuove tendenze e puntando su veicoli funzionali. Il prezzo medio di una vettura nuova in Italia è ormai di 30.000 euro, cifre insostenibili, che hanno, di fatto, portato ad un crollo delle immatricolazioni negli ultimi anni.

Di questo cercano di approfittare i brand che cinesi che stanno affacciando ormai sulla nostra penisola, o costruttori che hanno un forte legame con il paese del Dragone. Ed in tal senso, MG si prepara a lanciare in Italia un modello ancor più economico, che punta sulla sostanza, sfidando marchi già affermati dalle nostre parti come FIAT e Dacia. Il brand Morris Garage è britannico, ma ormai dal 2007 è di proprietà della cinese SAIC Motor, che ha imposto le proprie metodologie di lavoro, rilanciando un costruttore che proveniva da una grave crisi. Andiamo a scoprire l’auto che è pronta a debuttare dalle nostre parti.
Auto, tutto sulla MG3 termica che vuole dominare il mercato
MG sta crescendo enormemente nel nostro mercato, e dopo il SUV ZS e l’utilitaria MG3 ibrida, arriva un altro modello ancor meno costoso. Parliamo della MG3 con motore termico a benzina, prima di qualsiasi tipo di sistema ibrido. Il lancio europeo è avvenuto in Spagna nel mese di febbraio, ed in seguito è toccato al Regno Unito, ma ora è il momento del mercato italiano. L’annuncio ufficiale, dopo le indiscrezioni di questi giorni, lo ha fatto Andrea Bartolomeo, country manager MG Italia e vicepresidente di SAIC Motor Italy.

Bartolomeo ha confermato a “Radio 24” che il debutto della MG3 a benzina è imminente, con l’obiettivo di rispondere alle esigenze del mercato italiano. Da punto di vista tecnico, monterà un motore a benzina senza ibrido da 115 cavalli di potenza massima, un 1,5 litri che consumerà 6,2 litri ogni 100 km. Le emissioni di CO2 sono pari a 137 g/km. Il prezzo potrebbe essere inferiore ai 18.000 euro, mentre in Spagna è in vendita a 17.490 euro. Si potranno risparmiare almeno 2.000 euro e passa rispetto ai 19.900 euro della versione ibrida, ed esteticamente non ci saranno differenze tra le auto in questione.