[galleria id=”11463″]
Ha debuttato al Salone dell’auto di Los Angeles 2012 la Fiat 500e, conversione a impatto zero della piccola torinese già sbarcata negli Stati Uniti. E’ una prima assoluta, dopo l’esordio in veste di concept car nel 2010 a Detroit, con il nome di Fiat 500 Elettra. In realtà c’è poco di cui appassionarsi, perché la variante elettrica della 500 resterà un modello di piccola serie, sviluppato e commercializzato in particolare per soddisfare le stringenti normative anti-inquinamento in vigore in California.
[secgalleria id=”11449″]
La potenza espressa dal motore elettrico è pari a 111 cavalli, con un’autonomia complessiva di 140 km. Tra le modifiche estetiche, utili a riconoscere la 500e distinguendola da tutte le altre, c’è un frontale profondamente rivisitato. La zona inferiore del paraurti ha una tinta a contrasto con la carrozzeria, mentre i cerchi in lega a prima vista cinque razze, altro non sono che un disegno su un elemento interamente chiuso, per migliorare l’aerodinamica.
Gli interni sono stati allestiti per giocare sempre sui colori arancione e bianco e mostrano alcune piccole novità. Tra queste possiamo citare, ad esempio, l’ampio schermo da 7 pollici LCD che sostituisce il classico tachimetro.
Negli Stati Uniti verrà commercializzata a partire da 32.500 dollari (poco meno di 25 mila euro) che diventano 20.500 dollari in California, grazie agli incentivi dello stato.
I primi avvistamenti
Negli USA, lo stato della California impone a costruttori di una certa grandezza di riservare una porzione della loro gamma a veicoli elettrici, ecco spiegato il perché di una Fiat 500e elettrica. La Fiat 500E è caratterizzata da alcune modifiche minime rispetto alla versione tradizionale. Cambia il paraurti anteriore, con la griglia forata e i piccoli fendinebbia ai lati, oltre a due aperture davanti alle ruote anteriori. Al posteriore, la conferma innegabile che si tratta di un’auto elettrica: sotto al paraurti si scorge il pacco batterie, collocato sotto al bagagliaio, al centro della sospensione posteriore.