In Ferrari ci si prepara al debutto della prima auto elettrica della storia, ed emergono dettagli su una possibile alleanza con la Cina.
Il marchio Ferrari sta vivendo un momento esaltante dal punto di vista dei profitti e delle vendite, in netto aumento negli ultimi anni. La gestione del presidente John Elkann, in carica dalla fine del 2018, è stata messa sotto accusa per la pochezza di risultati in F1, ma c’è da dire che l’azienda non aveva mai conosciuto livelli di splendore simili. Tuttavia, molti sono preoccupati dall’avvento di una Rossa completamente elettrica, e da altre scelte che i puristi non hanno gradito, come la produzione del SUV Purosangue, svelato quasi tre anni fa.

La prima Ferrari ad emissioni zero della storia si chiamerà, a meno di sorprese, Elettrica, costerà mezzo milione di euro e sarà ufficialmente svelata il 9 di ottobre prossimo. Secondo quanto emerso nelle ultime ore, il Cavallino potrebbe entrare in trattativa con un noto marchio cinese, che ha profondi legami anche con il gruppo Stellantis, il cui presidente è proprio il sopracitato Elkann. Andiamo a scoprire quali sono le ultime notizie in merito ad una partnership che avrebbe del sorprendente.
Ferrari, cosa c’è di vero nell’accordo con Leapmotor
In occasione del Salone dell’Auto di Shanghai, che è attualmente in corso, il fondatore del marchio cinese Leapmotor, Zhu Jiangming, avrebbe pronunciato le seguenti parole: “La Ferrari sta trattando con la Leapmotor per sviluppare una nuova auto elettrica con piattaforma cinese“. Queste dichiarazioni hanno dato vita ad un approfondimento della Reuters, riguardante un presunto accordo tra Leapmotor ed Hongqi.

La testata “Quattroruote” ha provato ad andare a fondo a questa storia, recandosi, con un proprio inviato, presso Jinhua, dove c’è la fabbrica della casa cinese. A questo punto, è stato chiesto un parere sulla vicenda al portavoce della Leapmotor, il quale ha glissato con un secco “no comment”, evitando di confermare, ma anche di smentire, la notizia. Nell’articolo della Reuters, tuttavia, non sono presenti dei virgolettati del fondatore, ma viene riportato che tra la Ferrari e Leapmotor ci sarebbero dei colloqui, per arrivare ad una partnership su un modello da sviluppare con l’architettura elettrica del marchio del paese del Dragone.
Tornando al mese di febbraio, si erano già alzate delle voci relative ad un incontro avvenuto tra il CEO del Cavallino, Benedetto Vigna, ed il sopracitato Jiangming, avvenuto ad Hangzhou, dove il marchio cinese ha la propria sede. Dunque, la possibile alleanza tra i due brand non è assolutamente da escludere, ma al momento non ci sono ulteriori informazioni in tal senso, ed occorrerà attendere.