In casa Ferrari emergono i primi dati sulla SF-25 e fanno già sognare tutti i tifosi. Se confermati sarebbero davvero fantastici.
In Casa Ferrari si lavora incessantemente in vista della prossima stagione. Dopo l’esordio ufficiale della nuova SF-25 che è comparsa sul web durante la presentazione della livrea a Londra la vettura è scesa già anche in pista in quel di Fiorano per il consueto filming day. Secondo le regole della F1, le vetture possono percorrere 200 km he equivalgono a circa 66 giri su quella pista, quindi 33 per pilota.

Ufficialmente tutto questo viene organizzato semplicemente per registrare filmati con l’auto che poi verranno utilizzati dai vari sponsor. C’è stata, infatti, una parte della giornata dove i piloti viaggiavano a bassa velocità dietro una Stelvio che aveva una telecamera montata sopra che riprendeva tutto.
Ferrari SF-25: primi dati trapelati
Naturalmente l’occasione è ghiotta per piloti e tecnici anche per capire in pista quanto vada forte la vettura dopo averla provata per mesi solo al computer e nei vari simulatori. Secondo quanto riportato da “Speedweek” alcuni tifosi avrebbero cronometrato da bordo pista i giri effettuati dalla nuova SF-25 e a quanto pare Leclerc avrebbe girato addirittura ben mezzo secondo e oltre sotto la miglior prestazioni fatta registrare un anno fa a Fiorano dalla SF-24.

Naturalmente dalla Ferrari, per il momento non si hanno conferme, ma i sorrisi e le parole che ci hanno regalato in questi giorni piloti e tecnici raccontano molto di più. Naturalmente c’è da capire le altre quanto sono progredite, ma l’impressione è che questa vettura sia davvero molto veloce. Inoltre sono state implementate delle modifiche che vanno a rivoluzionare un po’ i concetti Ferrari degli ultimi anni.
Sicuramente potremo avere qualche dato in più il prossimo 26 febbraio, quando in Bahrain si svolgerà il primo test invernale di F1 e saranno veramente tutti in pista. Il primo appuntamento della stagione, invece, è datato 16 marzo a Melbourne, dove tutti proveranno a giocarsi la prima vittoria nel Mondiale. Hamilton da par suo dovrà cercare di bissare quanto fatto dagli ultimi 2 campioni del mondo che hanno vestito il rosso. Alonso, infatti, vinse subito all’esordio con la Ferrari, mentre Vettel nel 2015 arrivò 3° nella prima gara e vinse la seconda.