Charles Leclerc è stato squalificato in Cina a causa del peso inferiore di un kg a quanto stabilito dal regolamento. Ecco la verità.
Il Gran Premio della Cina ha fotografato una situazione drammatica dal punto di vista tecnico per la Ferrari, e non basta di certo la vittoria, seppur netta, di Lewis Hamilton nella Sprint Race a salvare il bilancio. Entrambe le SF-25 sono state squalifica al termine della gara domenicale, per due ragioni differenti tra di loro. Quella del sette volte campione del mondo a causa di un eccessiva usura dello skid, l’elemento sottostante al fondo, mentre la Rossa di Charles Leclerc è stata trovata sottopeso.

Da regolamento, un’auto di F1 deve pesare almeno 800 kg, ed a fine gara non è consentito restare sotto a tale soglia. Le operazioni di peso sono state ripetute un paio di volte dagli uomini della FIA, e la monoposto di Leclerc ha raggiunto il peso di 799 kg, costringendo i commissari ad optare per il provvedimento di squalifica. Secondo quanto reso noto dalla Ferrari, anche l’eccessiva usura delle gomme della vettura del monegasco potrebbe aver influito sul peso inferiore a quanto consentito, e dalla Pirelli è ora arrivata una risposta.
Ferrari, la parola a Mario Isola della Pirelli
Incappare in una doppia squalifica è molto grave per una squadra del blasone della Ferrari, che oltre che lasciare Shanghai con 0 punti nella gara domenicale, ha incassato una brutta figura. In merito al tema dell’usura delle gomme e dell’impatto che possono aver avuto sull’esclusione di Charles Leclerc, è arrivato il parere di Mario Isola, gran capo della divisione motorsport della Pirelli. Isola è stato intervistato nell’ultima puntata di “The Tech Formula“, ed ha fatto chiarezza su quanto accaduto.

Ecco il parere del boss di Pirelli Motorsport: “Quanto pesa l’usura delle gomme? Ovviamente, ciò può dipendere dal circuito e dal volume dell’usura stessa. Un treno di gomme però può perdere più di 2 kg durante una gara. Si tratta di un numero ben noto alle squadre, in una competizione così serrata, con 20 auto in un secondo, tutti mirano al minimo dettaglio per tentare di migliorare le prestazioni“. Va specifico che Leclerc non è stato l’unico a terminare la gara con una sola sosta, dal momento che tra i big, solamente Lewis Hamilton si è arrestato per due fermate ai box. Dunque, l’usura non può giustificare la squalifica del monegasco, il che significa che qualche errore è stato commesso dagli uomini della Scuderia modenese.