[galleria id=”9843″]
Nel 1992 fu venduta in Cina la prima vettura prodotta dallo stabilimento di Maranello, una 348 TS. È proprio per commemorare questo evento che
Ferrari ha scelto di realizzare la
458 Italia 20th Anniversary Special Edition. Questa edizione limitata della sportiva italiana
sarà costruita in soli 20 esemplari e rientrerà in un progetto più ampio di promozione del marchio sul mercato cinese.
A Shanghai infatti, presso il
World Expo Park, verrà inaugurata la
prima esposizione permanente al di fuori di Maranello dedicata alle auto del Cavallino rampante. L’intera mostra sarà suddivisa in 5 temi principali: Ferrari in Cina, green technology, prodotti, design e competizioni. Nei piani attuali della dirigenza quest’esposizione dovrebbe durare per tre anni, dando la possibilità di far conoscere al pubblico una parte della collezione normalmente esibita presso il Museo di Maranello.
Tornando alla 458 Italia appositamente agghindata per l’occasione, la prima novità è costituita dal
colore della carrozzeria: Rosso Marco Polo. Su questa speciale tonalità, diversa dal solito rosso del Cavallino, spiccano i dettagli oro e neri distintivi della Special Edition. Sul cofano c’è il motivo grafico del ‘
longma’, il leggendario cavallo-dragone con grande vigore e spirito. Secondo la tradizione cinese il dragone è un simbolo di forza e coraggio, e la scelta di questa grafica non è quindi casuale. La fascia nera prosegue poi anche sul tetto e sulla parte posteriore dell’auto, con i
bordi dorati che sono richiamati dalla finitura degli esclusivi cerchi in lega e dall’inserto nel paraurti anteriore. All’interno la personalizzazione prevede speciali ricami sui poggiatesta, una
targhetta commemorativa dell’edizione speciale e un pulsante di avviamento con un’iscrizione cinese equivalente a ‘Start’.
Meccanicamente non sono in programma delle modifiche, e quindi la 458 Italia 20th Anniversary Special Edition sarà spinta dal
propulsore ‘standard’ V8 da 4,5 litri con una potenza di
570 cavalli e coppia massima di 540 Nm. Le prestazioni consentono un passaggio
da 0 a 100 in 3,4 secondi e una velocità massima di 325 km/h. Per il momento non è ancora stato comunicato il prezzo, ma dato l’esiguo quantitativo di esemplari prodotti la vendita non sarà certamente un problema. Con questa mossa la Ferrari sottolinea l’importanza strategica del mercato cinese, che attualmente è diventato il secondo dopo quello degli Stati Uniti.