Elkann prova a “coccolare” il Governo e la Meloni? Il gesto non passa inosservato

A quanto pare Elkann e Stellantis starebbero provando a creare un rapporto proficuo con il Governo Meloni per il futuro.

Non è stato un 2024 facile tra Stellantis e il Governo Meloni. In particolare la Premier e il Ministro Urso, hanno chiesto a gran voce in questi mesi maggiori garanzie da parte del colosso delle auto che nel suo Gruppo annovera praticamente tutti i marchi italiani di automobili. I continui tagli e stop nelle fabbriche hanno creato tensioni. Il clima però sembra essersi disteso dall’addio del CEO Tavares. Elkann, infatti, sembra aver ripreso in mano le redini dell’azienda nell’attesa della nomina del nuovo CEO.

Elkann prova a "coccolare" il Governo e la Meloni? Il gesto non passa inosservato
John Elkann (ANSA) – Allaguida.it

Come riportato da Start Magazine però, ci sarebbe in atto un vero e proprio “corteggiamento” da parte di Stellantis nei confronti del Governo Meloni. Nell’attesa che Elkann parli al parlamento il prossimo 19 marzo, infatti, sembra esserci stato un netto riavvicinamento tra le parti. Tanto che di recente lo stesso Ministro Urso ha parlato in un’intervista a La Repubblica, giornale come sappiamo in orbita Exor e quindi di proprietà del primo azionista proprio di Stellantis.

Stellantis: prove di disgelo con il Governo

Non è tutto però perché a quanto pare Antonella Bruno, nuova responsabile del mercato Italia, avrebbe recapitato a Palazzo Chigi una lettera dove vengono spiegati i piani futuri di Stellantis che vedrebbero l’Italia al centro del progetto con nuovi modelli e investimenti per gli stabilimenti presenti nel nostro Paese.

Elkann prova a "coccolare" il Governo e la Meloni? Il gesto non passa inosservato
Giorgia Meloni (ANSA) – Allaguida.it

Questo fa seguito anche al tentativo di riavvicinamento da parte di Stellantis con Trump e gli Stati Uniti dei giorni scorsi. Insomma sembra quasi che Elkann e i suoi collaboratori si stiano concentrando particolarmente sulla diplomazia, per costruire dei buoni rapporti con i Governi e riprendere in mano il mercato. Una scelta sicuramente assennata, vedremo però dove porterà l’intero Gruppo.

Gestione cookie