E%26%238217%3B+il+SUV+cinese+che+distrugger%C3%A0+il+mercato%3A+prezzi+bassi+e+tecnologia+da+top+di+gamma
allaguidait
/articolo/e-il-suv-cinese-che-distruggera-il-mercato-prezzi-bassi-e-tecnologia-da-top-di-gamma/387865/amp/
News Motori

E’ il SUV cinese che distruggerà il mercato: prezzi bassi e tecnologia da top di gamma

In Cina sono pronti a sbancare il mercato con un restyling di un modello a ruote alte full-size che non ha nulla da invidiare a una Range Rover.

La Cina sta continuando la sua crescita esponenziale con una serie di modelli di altissimo spessore. L’economia del Paese del Dragone Rosso sta, letteralmente, volando e stanno proliferando nuovi major che stanno facendo la differenza sul mercato interno e puntano a conquistare il mondo intero.

Lanciato sul mercato il nuovo SUV cinese – Allaguida.it

Ha fatto il suo esordio, in Cina, il restyling della Xpeng G9. Il model year 2025 del SUV full electric non si è evoluto sul piano del design, se non per un aspetto. Le maggiori differenze non sono visibili ma si nascondono sotto il cofano. La tecnologia della guida autonoma è spinta al massimo per perfezionare la gestione dell’energia. La Xpeng G9 ha una lunghezza di 4,89 metri e un passo di 2,99 metri, che assicura una perfetta abitabilità interna, dove abbonda lo spazio. Sarà un diretto competitor della BYD.

Le caratteristiche del SUV Xpeng G9

Spiccano le nuove portiere a chiusura assistita e i nuovi cerchioni in lega da 20 pollici a cinque razze. Sulla versione 2025 c’è l’allestimento Black Warrior, caratterizzato dal colore nero per la carrozzeria, ma anche per i cerchi in lega e per i vari loghi presenti negli esterni del SUV. Il protagonista dell’abitacolo resta il grande cluster digitale posizionato sulla plancia. C’è un ampio display strumenti LCD da 10,25 pollici che trova posto dietro il volante e altri due schermi da 14,96 pollici a centro plancia, con chip Qualcomm Snapdragon 8295P, compatibile con aggiornamenti Over The Air.

Le caratteristiche nel dettaglio del SUV Xpeng G9 (Media Press) Allaguida.it

La Xpeng G9 è creata sulla piattaforma 800 Volt della serie precedente, ma si aggiorna sul fronte delle batterie, sempre al carburo di silicio (SiC), ora disponibili da 79 kWh e 93,1 kWh. L’accumulatore più piccolo è associato alla versione a motore singolo, posto sull’assale posteriore, con una potenza di 346 CV per 465 Nm di coppia. La batteria da 93,1 kWh, invece, invia energia a due motori elettrici, uno per ciascun assale, per una potenza di sistema di 567 CV e 695 Nm. L’autonomia, in funzione della versione scelta, può ora arrivare a 725 km. Sulla vettura vi sono 26 diversi sensori, di cui 11 telecamere, 3 radar a onde millimetriche e 12 radar ultrasonici. Il sistema permette di accrescere il proprio campo visivo del 125%, mentre la velocità di riconoscimento degli ostacoli fermi o in movimento è migliorata del 40%.

Davide Russo

Laureato in Giurisprudenza, appassionato delle leggi dei motori. Davide ha iniziato a collaborare con diversi web magazine italiani, spaziando dal Motorsport all’Automotive, con un occhio alle innovazioni e l’altro alle curiosità storiche. Ha un pensiero che è diventato uno stile di vita: “I believe that everyone has a calling, motorsport is my true passion!”.

Published by
Davide Russo