[galleria id=”19631″]
DESIGN E INTERNI DELLA DS7 CROSSBACK SI AVVICINANO ALL’ALTA MODA
Lo stile è quello della gamma DS, quindi profili cromati per l’ormai “best seller” DS Wings, led agli estremi del paraurti anteriore in pieno stile DS 3 e design dinamico e sportivo date le sue linee decise e filanti che chiudono al posteriore in maniera armoniosa. I fari posteriori, infatti, sono il tocco di originalità alla firma luminosa di quello del SUV francese premium con tanto di tecnologia 3D Full LED e li vediamo concepiti con una lavorazione tridimensionale a forma di scaglie luminose, ispirate chiaramente al concept DS E-Tense.
Negli interni della DS 7 Crossback troviamo tanta tanta tecnologia data in particolar modo da due display di 12 pollici, le rivali non propongono questo. Uno schermo è in alta definizione e consente di gestire l’interfaccia multimediale, tutte le funzioni DS Connect Pilot (un sistema che assiste il conducente e gli permette in qualunque momento di riprendere il controllo della sua vettura) ed il Mirror Screen. L’altro schermo, invece, è personalizzabile ed è dedicato al quadro strumenti digitale. Tra i materiali di alta qualità adoperati troviamo vero legno, Alcantara, pelle e pelle nappa e vanno a rivestire volante, sedili, pannelli porta e cruscotto. Dopo la collaborazione di DS con BRM Chronographes per la realizzazione dell’edizione limitata di DS 3 Performance BRM Chronographes, ritorna la partnership per il SUV DS 7 Crossback in quanto vedremo l’orologio dedicato ed integrato nella consolle: il BRM R180.
I MOTORI DELLA DS7 CROSSBACK AVRANNO ANCHE L’IBRIDO PLUG-IN
Ad un anno dal suo lancio commerciale, parliamo quindi del 2019, arriverà anche nella variante ibrida plug-in, chiamata DS 7 Crossback E-Tense. Alcuni numeri: motore termico a benzina da 200 cavalli, due motori elettrici (uno nella parte anteriore e l’altro in quella posteriore) e la potenza è fornita dai due motori elettrici di 80 kW ciascuno. Ecco quindi che grazie a questo la potenza complessiva del SUV arriva a 300 cavalli. La meccanica prevede poi il cambio automatico ad otto rapporti, posizionato trasversalmente sull’assale anteriore, tra il motore termico ed il motore elettrico, batteria compatta agli ioni di litio con una potenza di 90 kW collocata appunto sotto il pianale, un motore elettrico posizionato nell’assale posteriore che garantisce prestazioni eccezionali da vera 4×4 e la coppia raggiunta viaggiando con trazione integrale è di 450 Newtonmetri per una grande elasticità e reattività con un confort di guida eccezionale.
DS 7 CROSSBACK HA TECNOLOGIA D’AVANGUARDIA
Molta tecnologia di alto livello per l’assistenza alla guida. Alla trazione integrale è abbinato l’Advanced Traction Control per una maggiore motricità in condizioni di guida difficoltose. Adaptive Cruise Control: connesso al DS Connected Pilot permette di regolare velocità e distanza del DS 7 Crossback in funzione dei veicoli che precedono. Inoltre l’ACC gestisce le condizioni di guida negli ingorghi senza l’intervento del conducente tanto che l’auto riparte automaticamente.
La telecamera inclusa nel DS Connected Pilot riconosce le linee continue e discontinue. Durante la guida, infatti, analizza in maniera costante l’immagine per tenere sotto controllo le condizioni del veicolo e lo mantiene in carreggiata, il sistema si chiama LPA (Lane Position Assist) ed il sistema non interviene nel caso in cui siano attivati gli indicatori di direzione e si attiva su richiesta a partire da 30 chilometri orari ed è operativo da 0 a 180 chilometri all’ora.
DS PARK PILOT. Automaticamente viene verificato se lo spazio a disposizione per il parcheggio corrisponde alle dimensioni della vettura semplicemente passandoci davanti, fino a 30 chilometri orari. Il conducente in questo caso indica quindi sul Touchpad da 12 pollici la sua intenzione a posteggiare a pettine o in parallelo.
DS SAFETY. Questo dispositivo raggruppa sei funzioni per rendere il viaggio più sicuro: DS Night Vision, DS Driver Attention Monitoring, DS Active Led Vision, il sistema di sorveglianza dell’angolo morto, il sistema di frenata automatica d’emergenza ed il riconoscimento della segnaletica stradale.
Si parte da subito con la DS 7 Crossback con motore BlueHdi 180 cavalli e cambio automatico, a listino da 37.450 euro in allestimento So Chic, che diventano 38.950 euro in versione Business e 40.950 euro in allestimento Grand Chic. Le unità che seguono, invece, andranno in produzione in momenti successivi. Da febbraio 2018 inizierà la produzione della Puretech benzina 225 cavalli con cambio automatico, a listino da 38.050 euro in versione SoChic e 41.550 euro in allestimento Grand Chic. Da luglio 2018, invece, dalla linea di montaggio uscirà DS 7 Crossback PureTech 180 cavalli automatica, a 35.600 euro in allestimento So Chic e 39.100 euro Grand Chic. A gennaio 2018, via alla produzione della[livebl_intro] [/livebl_intro]con cambio manuale 6 marce, proposta a listino a 31.100 euro (So Chic), 34.600 euro (Grand Chic) e 32.600 euro la Business.
Allestimenti che si caratterizzano per una dotazione i serie da prodotto premium. Già dalla So Chic di serie csono presenti i cerchi da 18″, i fari allo Xeno e luci diurne a led, il climatizzatore bi-zona, il cruise control, la strumentazione virtuale da 12,3 pollici, l’infotainment con touchscrenn da 8 pollici, la connettività wi-fi, i sistemi di assistenza alla guida del Lane Departure Warning e il monitor sull’attenzione del guidatore, nonché il rilevatore della segnaletica stradale.
Lo step Grand Chic integra questa dotazione con i cerchi da 19 pollici, le barre al tetto in alluminio, la modalità di guida Sport, i sedili con funzione massaggio, le sospensioni DS Active Scan, l’accesso senza chiave, la telecamera posteriore di parcheggio. La proposta Business, invece, alla dotazione della DS 7 Crossback So Chic integtra i sedili certificati AGR, il sedile di guida con regolazione longitudinale elettrica, il navigatore 3d DS Connect, il touchscreen dell’infotainment da 12 pollici e il vano di ricarica dello smartphone wireless.
LE DICHIARAZIONI SU DESIGN E TECNOLOGIA DELLA DS 7 CROSSBACK
«DS 7 Crossback dà il via alla seconda generazione dei modelli DS, Marchio da sempre all’avanguardia. Questo SUV internazionale, raffinato e tecnologico, esprime il savoir-faire alla francese, una combinazione di materiali pregiati, lavoro artigianale e innovazioni tecnologiche. I suoi equipaggiamenti innovativi garantiscono confort di guida e prestazioni eccellenti». Questo è quanto dichiara Yves Bonnefont, Direttore Generale DS Automobiles.
Secondo Eric Apode, Direttore Prodotto e Sviluppo DS Automobiles DS 7 Crossback conquisterà i pionieri, gli amanti delle ultime tendenze, gli sportivi e gli appassionati di arte, chi cerca un’esperienza automobilistica inedita ed emozioni uniche. Altresì è certo che DS ha creato una vettura che segnerà la sua epoca. Inoltre continua parlando di motori: «Motorizzazione ibrida benzina ricaricabile da 300 cavalli con 4 ruote motrici (dalla primavera 2019), cambio automatico a 8 rapporti (posizionato trasversalmente), quattro ruote motrici, DS Night Vision, DS Active Scan Suspension: i nostri ingegneri hanno dotato DS7 Crossback delle ultime novità per offrire prestazioni e sicurezza. Ogni modello DS sarà dotato di una versione ibrida o elettrica performante. E le chiameremo E–Tense, in onore del concept. L’ibrido secondo DS è sinonimo di prestazioni ed efficienza ma significa anche abitabilità per i passeggeri e volume del bagagliaio In DS, i clienti apprezzano il mix unico tra tecnologie ed eleganza. DS7 Crossback è estremamente tecnologico ed innovativo. I nuovi sistemi di assistenza alla guida ottimizzano la sicurezza e la serenità alla guida, e aprono la strada all’auto autonoma.»
«In tutte le fasi di progettazione di DS 7 Crossback, la nostra volontà è sempre stata quella di esprimere raffinatezza, eccellenza e il meglio del savoir-faire. Il risultato è un’auto carismatica e dalle proporzioni ideali. Una perfetta combinazione tra potenza ed eleganza.», dichiara Thierry Metroz, direttore del design DS. Prosegue dicendo: «Ogni DS riflette le specifiche esigenze di ogni Cliente e offre soluzioni uniche, frutto delle migliori competenze. I designer, gli ingegneri, gli artigiani hanno messo tutta la loro esperienza nella realizzazione degli interni utilizzando materiali pregiati, con un rigore tutto artigianale. Ogni materiale, ogni dettaglio dimostra l’ispirazione Haute Couture: alta qualità e sensualità, fin nei minimi dettagli. In DS, le innovazioni delle concept car portano vitalità e audacia alle vetture di serie».