Dalla+Cina+il+nuovo+SUV+economico+di+Stellantis%3A+sembra+una+Volkswagen%2C+ha+tutta+la+tecnologia+che+ti+serve+e+il+prezzo+della+Pandina
allaguidait
/articolo/dalla-cina-il-nuovo-suv-economico-di-stellantis-sembra-una-volkswagen-ha-tutta-la-tecnologia-che-ti-serve-e-il-prezzo-della-pandina/390112/amp/
News Motori

Dalla Cina il nuovo SUV economico di Stellantis: sembra una Volkswagen, ha tutta la tecnologia che ti serve e il prezzo della Pandina

Si chiama Leapmotor B10 e rappresenta un concentrato di soluzioni all’avanguardia a un prezzo, oramai, impensabile per il nostro mercato.

Entro il 2025, i veicoli elettrici in Cina supereranno per la prima volta le auto a motore a combustione interna, segnando un punto di svolta nel più grande mercato automobilistico del mondo. Le vendite di EV in Cina, che comprendono sia veicoli a batteria pura sia ibridi plug-in, sono destinate a crescere del 20% annuo, superando i 12 milioni di unità nel 2025. Questo risultato rappresenta più del doppio rispetto ai 5,9 milioni di veicoli venduti nel 2022. Mentre la Cina accelera, l’Europa e gli Stati Uniti affrontano una frenata nel settore dell’elettrico.

Arriva sul mercato un nuovo SUV cinese (Media Press) Allaguida.it

Il mercato cinese pertanto, dati alla mano, è in espansione anche grazie a proposte sempre più appetibili che consentono agevolmente agli acquirenti la transizione ecologica, tanto ambita in Europa, ma con ben altri numeri. La Leapmotor, partner di una joint venture con il gruppo Stellantis, debutta in Cina, e la si attende al Salone di Shanghai. Sarà disponibile in cinque allestimenti, con prezzi da 99.800 yuan (circa 12 mila euro) a 129.800 yuan (circa 15.500 euro). SUV medio che riprende le linee della sorellona C10.

Scopriamola grazie ai dati offerti dalla Casa: l’auto cinese è lunga 4.515 mm, larga 1.885 e alta 1.655, con un passo di 2.735 mm. Comoda e accogliente per tutta la famiglia, ideale per i viaggi anche grazie alla capacità di carico, vanta un bagagliaio con capacità di 420 litri, a cui se ne aggiungono 95 nello spazio sotto il pavimento. Con i sedili della seconda fila abbattuti la capacità complessiva sale a 1.415 litri.

Leapmotor B10: lunghi viaggi e poche soste

La versione con motore singolo sull’asse posteriore ha una potenza di 132 kW (179 CV), associato a una batteria al litio ferro fosfato da 56,2 kWh, per un’autonomia dichiarata di 510 km. Il modello più potente, con motore da 160 kW (218 CV) ha una batteria da 67,1 kWh e un’autonomia di 600 km. Il tutto in termini di sicurezza è affidato al Lidar montato sul tetto, la versione top di gamma della B10 ha due telecamere frontali da 8 megapixel, quattro laterali da 3MP, dodici sensori a ultrasuoni e tre radar a onde corte. Si unirà alla lista delle elettriche low cost.

Il SUV Leapmotor B10 (Media Press) Allaguida.it

4Un concentrato di tecnologia all’esterno dell’abitacolo ma anche all’interno, l’infotainment da 14,6” è mosso dal chip Snapdragon 8155 di Qualcomm, con assistente vocale gestito dalla AI e connettività per Apple CarPlay e Huawei HiCar. E’ una proposta super interessante che sarà accolta con successo sul mercato europeo.

Davide Russo

Laureato in Giurisprudenza, appassionato delle leggi dei motori. Davide ha iniziato a collaborare con diversi web magazine italiani, spaziando dal Motorsport all’Automotive, con un occhio alle innovazioni e l’altro alle curiosità storiche. Ha un pensiero che è diventato uno stile di vita: “I believe that everyone has a calling, motorsport is my true passion!”.

Published by
Davide Russo