La Dacia Sandero è una delle auto più vendute in Italia e in Europa, proviamo a dare uno sguardo all’interno.
Dacia Sandero è diventata in poco tempo una vera e propria best seller di casa Dacia. Il marchio romeno, infatti, ha deciso di dare una sterzata decisa al proprio brand negli ultimi anni. In particolare ha modificato il proprio logo, la firma luminosa e in generale lo stile delle vetture che ha dato un’identità a tutto il marchio. Naturalmente un grande apporto in tal senso è arrivato sicuramente da Renault, che ha offerto il proprio contributo in termini economici e tecnologici per arrivare dove oggi è arrivata l’azienda rumena.
![Dacia Sandero, com'è fatta all'interno: ci sono anche 2 "segreti" che in pochi conoscono](https://www.allaguida.it/wp-content/uploads/2025/02/dacia-sandero-07-02-2025-allaguida.it_.jpg)
Le vendite sono state spinte anche dalla scelta da parte di Dacia, seguendo l’esempio Renault di una motorizzazione non esclusivamente elettrica. La stessa Sandero è offerta con il GPL, mentre l’ibrido e l’elettrico dovrebbero arrivare prossimamente. Questo modello ha conquistato la palma d’oro di auto più venduta dell’anno in Europa. Un riconoscimento niente male. Proviamo però ad entrare dentro questa vettura per capire i segreti che nasconde.
Cosa ci nasconde questa Dacia Sandero?
Per prima cosa Dacia ci tiene a sottolineare che utilizza materiali ecologici per la costruzione delle proprie vetture. All’interno troviamo un misto di plastiche dure e morbide che creano un effetto gradevole alla vista. I sedili sono in tessuto e nel tunnel centrale troviamo dei comodi porta bicchieri. C’è poi la leva del cambio e qui gli osservatori più arguti potranno subito notare una cosa molto curiosa. La leva, infatti, è pressoché identica a quelle montate sulle Renault. Accanto al cambio, sotto, alla sinistra dello spazio per le gambe per il passeggero troviamo il primo “segreto”. Le Dacia Sandero, infatti, hanno una sorta di pulsante a forma di ellisse che premuto lo fa aprire per metà. Così facendo si crea una sorta di gancio per appendere qualcosa che non si vuole far finire a terra come ad esempio una borsa.
![Dacia Sandero, com'è fatta all'interno: ci sono anche 2 "segreti" che in pochi conoscono](https://www.allaguida.it/wp-content/uploads/2025/02/dacia-sandero-interni-07-02-2025-allaguida.it_.jpg)
Salendo verso la plancia ci troviamo davanti ad un piccolo vano porta oggetti sormontato dalle manopole dell’aria condizionata o dai pulsanti qualora avessimo il modello con il clima automatico. Sopra ci sono poi i tasti per il City, per lo Start e Stop, per le 4 frecce e per disinserire l’airbag al lato passeggero.
Risalendo ancora troviamo poi lo schermo dove è possibile governare gli aiuti alla guida della vettura, l’infotainment in generale, la radio e tanto altro. Proprio accanto a questo schermo, alla sua destra (nostra sinistra guardandolo frontalmente) abbiamo la presa USB per il CarPlay e qui troviamo un altro piccolo “segreto” della Sandero. Facendo leggera pressione lateralmente, dietro lo schermo, c’è una sorta di tappo che va rimosso.
Una volta fatto ciò ci ritroveremo con dei fori, questi servono per agganciare il porta telefono che non è di serie bisogna acquistarlo a parte e costa circa 20 euro di solito. Potete vederlo nella foto qui sopra. A sinistra invece troviamo tutta la strumentazione che ci serve quando guidiamo compreso il computer di bordo. Il tutto vi ricorderà quello della Renault Clio di qualche anno fa quando ancora non era tutta digitale.