Come cambia la Dacia Duster, uno dei modelli più apprezzati del marchio rumeno e soprattutto tra i più venduti in Italia ultimamente.
Da quando il marchio Dacia ha cominciato ad imporsi sul mercato automobilistico europeo, i suoi modelli hanno sempre avuto responsi molto positivi. Basti pensare che la berlina compatta Sandero è risultata la vettura più venduta nel 2024 in tutto il vecchio continente. I motivi sono chiari: semplicità, affidabilità e soprattutto costi non elevati.

Dati molto positivi anche per la Dacia Duster, ovvero il SUV più apprezzato della casa rumena che fa parte del Gruppo Renault. Il 2024 per questo fuoristrada di segmento C ha visto 215.024 unità vendute (+7,3% rispetto al 2023) in tutti i Paesi, superando i 2,5 milioni di unità in circolazione sulle strade dal lancio avvenuto nel 2010. La nuova generazione lanciata a Maggio 2024 ha realizzato il 29% delle vendite con motorizzazione ibrida.
Cosa può rendere ancora più appetibile ed affascinante un’auto come la Duster. I clienti più particolari magari sarebbero ancora più intrigati da una customizzazione, da alcune modifiche che la rendano ancora più accattivante e spigolosa, una sorta di piccolo mostro stradale pronto a dominare tragitti e mercato.
Il progetto Redust trasforma la Dacia Duster in una “bad girl” su strada
Tutto questo è stato pensato e realizzato dal progetto Redust, sviluppato dal gruppo Carpoint GmbH, il quale si diletta a prendere i prototipi base di alcune vetture già note sul mercato internazionale dandogli quella personalizzazione particolare, così da renderle ancora più affascinanti.

La Dacia Duster ridisegnata vede una griglia frontale senza le finiture bianche, regalandosi uno stile più contemporaneo e un logo rinnovato. Il paraurti anteriore avrà linee più marcate, così come i fendinebbia ed i passaruota maggiormente larghi. Sul cofano installata pure una presa d’aria per dare un carattere aggressivo e dominante.
Due le varianti pensate da Carpoint per la Redust: la prima per l’uso urbano, più elegante e raffinata, l’altra invece più per chi ama incursioni da fuoristrada su terreni complicati. Le modifiche nel designe e nella carrozzeria non intaccheranno le qualità motoristiche della Duster, sempre SUV comodo e compatto.
Invariato infatti il motore turbo benzina da 1,3 litri da 150 CV, con trasmissione manuale a sei rapporti e trazione integrale. Aumenta però il prezzo della variante: 42.490 euro, anche se viene considerato un prezzo consono visti gli interventi effettuati. Nel frattempo va ricordato che la nuova Dacia Duster, in vendita in Italia per 19.900 euro, ha sospeso gli ordini per un problema tecnico dell’ABS da correggere.