Cosa vuol dire Cupra: il motivo che si cela dietro il nome del noto marchio spagnolo

Il marchio di auto iberico, rientrante nella famiglia Volkswagen, sta facendo faville sul mercato. Ecco come è stato originato il nome Cupra.

SEAT Cupra Sociedad Anónima Unipersonal, nota a livello commerciale solo come Cupra, è un’azienda automobilistica spagnola di proprietà del Gruppo Volkswagen, fondata nel 2018 come filiale produttrice di automobili sportive e ad alte prestazioni della casa automobilistica SEAT. Nell’automobilismo, Cupra ha ufficialmente sostituito SEAT Sport introducendo il Team Cupra Racing. Per sottolineare la nuova missione sportiva, la SEAT prende parte attualmente a diverse gare internazionali (WTCR, ETCC, BTCC, STCC, ETCR e TCR).

Cosa vuol dire Cupra
Origine nome Cupra (Ansa) Allaguida.it

Dal 2021 partecipa anche il campionato Extreme E e, dal 2023, al campionato del mondo di Formula E con Abt Sportsline. In merito alla produzione, Cupra si avvale dello stabilimento di Martorell, situato in Spagna, riconosciuto come uno dei più all’avanguardia del Vecchio Continente. La crescita del prodotto stradale è figlia del progresso tecnica e risultata esponenziale negli ultimi anni. Nel 2018 il marchio spagnolo aveva venduto appena 14.350 auto per poi esplodere nelle vendite nel periodo pandemico.

Il successo del brand Cupra

Tra i modelli preferiti dai giovani c’è sicuramente la Leon. Le dimensioni sono ideali per la città: 4.398 mm lunghezza x 1.799 mm larghezza x 1.467 mm altezza, con un passo di 2.682 mm. L’auto è richiestissima anche nella versione hybrid plug-in. La vettura raggiunge ottime performance, così come le due versioni speciali Impulse ed Impulse +. Vendutissima è la Formentor.

Il nuovo SUV Cupra
Cupra, origine nome (Ansa) Allaguida.it

Il SUV, a differenza delle altre Cupra, è dotata di diverse motorizzazioni sia benzina sia ibride plug-in iperprestazionali: dal 1.4 TSI ibrido plug-in al 2.0 TSI benzina da 310 CV della VZ2, con l’unico diesel costituito dal 2.0 TDI con 150 CV. Già dal lancio, avvenuto nel 2020, è disponibile con un turbo benzina a 4 cilindri in linea da 2 litri (VZ 310) con 310 CV e 400 Nm di coppia.

L’avvento dell’elettrificazione ha fatto in modo di far espandere case nuove costruttrici, in un tempo piccolo, ma con un occhio alla tradizione: Il termine “Cupra” deriva da “Cup Racing”, un riferimento esplicito alle radici sportive dell’azienda iberica. La fetta di mercato che Cupra si sta ritagliando è meritata perchè con innovazione e impegno sta offrendo, una fase complessa per l’industria delle quattro ruote, risposta alla domanda di mercato, sempre più esigente ed attenta all’innovazione. Sono tanti i giovani che l’hanno scelta.

Gestione cookie