Suzuki è tra i brand più storici e iconici dell’industria nipponica. Ecco come è nato il suo nome e il suo simbolo.
Suzuki è una delle più importanti aziende del Paese del Sol Levante. Creata ad Hamamatsu per produrre automobili, nel 1909, si occupa oggi anche di moto e motori marini. Nel 2010 il 19,9% del suo pacchetto azionario è stato preso dal Gruppo Volkswagen con l’obiettivo di creare una partnership strategica sui futuri modelli. Date le visioni divergenti, nel 2011 il marchio giapponese ha annunciato l’intenzione di porre fine a questa collaborazione, finita ufficialmente il 31 agosto 2015.

Il 5 novembre 2012 la divisione nordamericana dell’azienda ha dichiarato bancarotta sotto il Chapter 11, interrompendo le vendite negli Stati Uniti. Nell’agosto 2019, dopo anni di collaborazioni, Toyota ha ottenuto il 5% della società con progetti comuni su EV.
La storia di Suzuki
La produzione di automobili cominciò nella seconda guerra mondiale dopo che per trent’anni l’azienda si era dedicata alla costruzione di macchinari per l’industria. Dalle fabbriche di Hamamatsu sono uscite auto straordinarie, come Carry, Maruti (battezzata anche Alto), Wagon R+ (insieme alla gemella Opel Agila (1ª serie), Liana, Splash (insieme alla gemella Opel Agila) e Swift. Il marchio si è ritagliato uno spazio importante nel settore off-road con i modelli: LJ80, SJ, Samurai, Vitara, Jimny, Grand Vitara e Ignis, oltre alla Suzuki SX4, prodotta in partner con la FIAT, che la chiamò Sedici.

Dopo l’esperienza con la General Motors, a fine 2005, Suzuki ha continuato a proporre modelli con motori diesel di FPT, il 1.3 Multijet da 75 e 90 cavalli, il 1.9 Multijet da 120 CV ed il 2.0 Multijet II da 135 CV sul SUV SX4. L’importazione in Italia delle autovetture Suzuki inizia nel 1982 attraverso l’importatore Autoexpò di Ora (provincia di Bolzano). Oltre alle auto, Suzuki si è fatta strada anche nel segmento delle due ruote con moto iconiche come la GSX-R e la Hayabusa.
Circa le competizioni motociclistiche, Suzuki Racing ha corso nel Motomondiale, al campionato mondiale Superbike e anche alle competizioni fuoristrada del mondiale motocross, ottenendo diversi titoli in MX2 e MXGP. Ha presenziato come sponsor anche al più grande evento della Musica italiana. Suzuki significa spigola, mentre il marchio originale di Suzuki era una S ma formata da 2 uccelli speculari.