Quando si parla di prototipi creati dalle case automobilistiche bisogna spesso mettere in conto come si tratti spesso di vetture che non vedranno la luce, o almeno non nella forma nella quale si mostrano al pubblico. Nel caso delle concept car Hyundai, però, non è cosĂŹ: il colosso coreano, infatti, spesso e volentieri ha dato vita a creazioni che poi hanno trovato applicazione concreta nei modelli di serie del brand anticipandone forme e concetti. Dalla i-oniq, passando per FE Concept e Intrado, fino alla Prophecy, lâultima concept car a guida autonoma, ecco i modelli che da semplici concept car sono divenuti auto di serie.
Era il 2012 quando, al Salone di Ginevra, la concept car Hyundai i-oniq si mostrava al grande pubblico. Una âhatchbackâ elettrica sportiva con un propulsore a combustione termica che fungeva da generatore di energia elettrica. Progettata e sviluppata presso il centro R&D europeo di Hyundai, i-oniq è stata la prima vettura a mettere in mostra la âCascading Grilleâ, ossia quella che sarebbe diventata a breve la futura firma del brand. Caratterizzata da proporzioni dinamiche, la i-oniq ha preceduto la produzione di Hyundai IONIQ, modello lanciato quattro anni dopo e prima auto sul mercato a offrire sulla stessa carrozzeria tre diverse alimentazioni elettrificate.
Il nome Intrado, ai meno esperti, dirĂ poco ma è da lei che è nata la Hyundai Kona. La concept car, infatti, fu svelata al Salone di Ginevra del 2014, dando prova di come le auto possano andare incontro ai bisogni futuri di mobilitĂ e sottolineando lâattenzione di Hyundai per le tecnologie avanzate e il design intelligente. La Hyundai Intrado, che deve il suo nome alle parte inferiore dellâala degli aerei, ha influenzato in maniera decisiva il design di Hyundai Kona, il primo SUV compatto lanciato dal brand nel 2017, che riprende il look avveniristico della concept car che lâha preceduta.
Nel 2016, al Motor Show di Parigi, tocca invece alla concept car Hyundai RN30. Ispirata al mondo del motorsport, la vettura riusciva a combinare un design aerodinamico a tecnologie specifiche per le alte prestazioni. Un mix emozionanti che ha fatto da precursore per alcuni elementi di design ereditati da i30 N e i30 N TCR, tra cui la luce posteriore triangolare, il contorno dei fanali anteriori, il colore Performance Blue, il pulsante per la modalitĂ N e lâutilizzo di un roll-bar. La filosofia di leggerezza della RN30 è stata poi trasferita sulla i30 N TCR.
La futuristica FE Fuel Cell concept, che ha fatto il suo debutto al Salone di Ginevra 2017, ha rappresentato invece un importante passo avanti per i veicoli alimentati a idrogeno, sottolineando lâimpegno di Hyundai nello sviluppo di questa tecnologia. Il design della concept car FE rimarcava il suo spirito green unendo ad esso lo stile minimalista. Una vettura dalla quale nacque poi la Hyundai Nexo, seconda generazione di veicoli a idrogeno del brand, stata svelata pochi mesi dopo la concept FE ereditandone le peculiari caratteristiche stilistiche.
Al Salone di Parigi del 2018, Hyundai ha presentato la concept car âLe Fil Rougeâ, caratterizzata da proporzioni basate sul rapporto aureo â un rapporto matematico comune in natura â che ha permesso ai designer Hyundai di creare un look unico attraverso il passo lungo, le ruote larghe e gli sbalzi ridotti. Una concept car che ha anticipato, di fatto, la futura cifra stilistica Hyundai Sensuous Sportiness, dove âSensuousâ rimanda ai valori piĂš emozionali che ogni persona può vivere attraverso il design dellâauto, mentre âSportinessâ parla dellâintenzione di rendere concreti questi valori, attraverso soluzioni di mobilitĂ sempre nuove. Da essa sono stati ripresi poi diversi tratti di design che si ritrovano nellâottava generazione di Hyundai Sonata e nella settima generazione di Hyundai Elantra.
PiĂš recente, invece, è la concept car Hyundai 45, svelata al Salone di Francoforte del 2019 come omaggio al proprio heritage e immaginando il futuro focalizzato su elettrificazione, tecnologie autonome e soluzioni intelligenti. 45 è una interpretazione moderna dellâiconica Pony Concept, presentata 45 anni prima, nel 1974. Costituita da un corpo monoscocca, la concept rappresenta lâevoluzione del linguaggio di design âSensuous Sportinessâ e non è cosĂŹ difficile immaginare che, nei prossimi modelli del brand, si ritroveranno molti dei suoi elementi distintivi.
AllâAutoMobility LA di Los Angeles, Hyundai ha presentato il SUV Concept Plug-in Hybrid Vision T, il cui design ruota attorno al concetto di dinamismo e presenta la visione della nuova direzione del design del SUV urbano del marchio. Guidato nella progettazione dal linguaggio âSensuous Sportinessâ, Vision T si presenta con un lungo cofano e la linea del tetto livellato che testimoniano un carattere dinamico senza compromessi. Diversamente dagli standard dominanti che caratterizzano i SUV, Vision T presenta angoli e spigoli geometrici netti che creano un sorprendente contrasto tra la silhouette elegante e le linee dal look maschile.
Lâultima concept car Hyundai in ordine di apparizione è la Prophecy, mostrata al mondo lo scorso marzo, che si caratterizza per curve e linee morbide che riportano alla mente le auto di lusso degli Anni 20 e 30, ma con una spiccata proiezione al futuro visto che incorpora sia un powertrain a emissioni zero sia unâinterfaccia intuitiva, oltre a un avanzatissimo sistema di filtraggio dellâaria. A destare particolare curiositĂ , infine, la sua forma che richiama quella di una pietra perfettamente levigata dallâacqua.