La Cina alza sempre di più il livello dei propri motori e ora ne troviamo ecologico e che abbatte il consumo di benzina.
Non ci sono dubbi sul fatto che la Cina sta dimostrando una crescita costante nel mondo dei motori, con una serie di aziende che stanno dimostrando di essere al pari, se non in certi casi anche meglio, di tanti colossi storici europei e non solo. A dare una grande mano è stato sicuramente il fatto di aver incentivato in modo chiaro e netto l’elettrico, con la Cina che è leader per quanto riguarda le materie prime per la produzione di queste auto.

Al momento però non è pensabile continuare solo con l’elettrico, considerando come gli sviluppi tecnologici sono ancora primordiali. Indubbiamente l’UE è stata molto ottimista con le sue previsioni, con i dati di vendita che per il momento non raggiungono neanche lontanamente gli obiettivi richiesti.
Ecco allora come mai anche la Cina ha capito che il termico sarà una soluzione ancora molto apprezzata per tanti anni e non ci si può far trovare impreparati. Una delle motivazioni che sta affossando l’elettrico è un’autonomia davvero troppo ridotta, dunque è proprio nella riduzione dei consumi che si ha modo di creare un motore in grado di superare la concorrenza e diventare molto richiesto.
Geely verso un ibrido innovativo: ecco come risparmiare sulla benzina
Ridurre i consumi significa anche fare in modo che le automobili abbiano bisogno di un numero più ridotto di benzina, il che dunque dà una grande mano all’ambiente. Per questo motivo, il Gruppo Geely ha deciso di andare nella direzione di un nuovo motore che si baserà su di un sistema ibrido che abbatterà il consumo di benzina, grazie all’utilizzo del metanolo.

L’intento è dunque quello di portare a termine il progetto che darà vita a un motore che avrà un’efficienza superiore del 48%, il che gli permette di essere nettamente al di sopra della media. Uno degli aspetti inoltre che Geely sta sviluppando è quello di renderlo più efficiente anche al freddo, con la sua tenuta che arriva fino a -40°.
Il carburante che si va a creare sarà una miscela dunque tra benzina e metanolo e prenderà il nome di Geely Methanol Hybrid Emgrand E-Fuel. Il metanolo sta diventando una soluzione sempre più utilizzata, ma è la prima volta che si parla di una miscela, con il Gruppo Geely che dimostra dunque di essere aperto alle novità.