La Tesla è nata nel 2003 e si è sempre concentrata sulla produzione di auto elettriche. Scopriamo i dettagli su queste vetture.
Fondata nel 2003, la Tesla è stata forse la prima casa a credere nel mondo delle auto elettriche, diventandone rapidamente la regina assoluta. Le vetture della compagnia di Elon Musk, dopo un vero e proprio boom di popolarità, stanno affrontando ora una fase calante. Nel 2024 le vendite sono scese dell’1,1% a livello globale, totalizzando comunque 1,8 milioni di immatricolazioni, ma in chiave 2025 c’è il rischio di subire un vero e proprio tracollo.

Come ormai è ben noto da mesi, contro il CEO e fondatore Musk c’è un vero e proprio boicottaggio in corso, a seguito delle posizioni politiche assunte in favore di Donald Trump. Il miliardario nativo di Pretoria ha ora scelto di allontanarsi dal DOGE, in modo da tornare al timone di Tesla in tutto e per tutto. Nelle prossime righe, scopriremo quali sono gli aspetti positivi e quelli negativi delle auto elettriche del noto marchio statunitense, che da sempre dividono le folle per le loro caratteristiche.
Tesla, pregi e difetti delle auto provenienti dal Texas
Partendo dagli aspetti positivi, le auto elettriche di casa Tesla offrono un grande comfort di guida e delle prestazioni di primo livello. La vettura più performante è la Model S Plaid, che riesce a toccare i 322 km/h di velocità massima, una vera e propria supercar ad emissioni zero. Si tratta di un gioiello di tecnologia, ma anche le altre BEV della gamma dicono la loro sul fronte delle performance. L’autonomia di queste vetture è molto buona, sostanzialmente sopra i 500 km per ogni modello, ed anche le tecnologie sono di primo livello.

Infatti, sulle Tesla si hanno a disposizione l’autopilota, i sistemi di assistenza alla guida ed un infotainment con aggiornamenti del software. C’è poi da far notare la presenza di importanti spazi a bordo, con il SUV Model Y, l’auto elettrica più venduta al mondo, che ha un bagagliaio davvero molto capiente. Inoltre, il design è piacevole ed innovativo, e la linea della Model S in particolar modo è davvero avvenente.
Non mancano, ovviamente, i difetti, a cominciare da problemi di affidabilità sempre più frequenti, con usura di telaio e batterie ai primi posti. Anche l’albero di trasmissione crea guai molto spesso, così come è stata segnalata una qualità dei materiali non sopraffina. Il servizio clienti viene spesso criticato, non essendo efficace quanto dovrebbe. I prezzi, inoltre, variano molto spesso a seconda del mercato, e questo genera insicurezza nei clienti.