Com’è fatta dentro la Citroen C3? Tutti i segreti, anche quelli più nascosti: questi dettagli nessuno li conosce

La nuova Citroen C3 sta avendo molto successo e uno dei punti di forza è il suo bagagliaio. Scopriamo le caratteristiche nascoste dell’auto francese.

La nuova C3 ha sostituito uno dei modelli più interessanti della storia del marchio. Citroen ha continuato, nella fase di lancio delle proposte elettriche, la sua crescita con il propulsore 1.2 PureTech S&S da 100 CV. Il carattere della nuova serie è sempre improntato alla versatilità. Con una lunghezza di 4,01 m, l’ultima gen di C3 è cresciuta di soli 19 mm rispetto al modello precedente. Rimane una vettura molto compatta per una maggiore agilità nel traffico.

Com'è fatta dentro la Citroen C3
Citroen C3: tanta tecnologia a bordo (Media Press) Allaguida.it

Con un’altezza di 1,57 m, la C3 è quasi 100 mm più alta rispetto alla serie precedente. Il primo vantaggio riguarda l’altezza da terra, che passa dai 135 mm della precedente C3 ai 197 mm della nuova generazione. L’abitacolo ora ha uno spazio maggiore per le gambe, la testa e i gomiti. Cresce il comfort dei passeggeri su sedili in posizione più alta. A bordo c’è un maggiore senso di controllo. La maggiore altezza garantisce più spazio per la testa (+31 mm rispetto alla media del mercato) e consente di regolare la posizione di seduta per sedersi senza troppe limitazioni.

L’abitacolo più ampio garantisce vani portaoggetti utili e intelligenti sui pannelli delle porte, sulla console centrale e sotto il bracciolo centrale, mentre un tappetino di ricarica wireless è disponibile per la console centrale. Il generoso bagagliaio vanta un volume di 310 litri (+10 litri). La sua capacità può essere aumentata grazie alla modularità del sedile posteriore 60-40.

Citroen C3: tanta tecnologia a bordo

La concorrenza ha affilato le armi, ma la vettura francese offre due livelli di infotainment che facilitano l’accesso rapido a funzioni smart. La ‘Smartphone Station’ è di serie sui modelli “You” e vanta un supporto integrato per smartphone che permette ai conducenti di “agganciare” il loro dispositivo e di lanciare automaticamente una nuova applicazione dedicata, usando la tecnologia wireless Near Field Communication (NFC).

Com'è fatta dentro la Citroen C3
Caratteristiche abitacolo Citroen C3 (Media Press) Allaguida.it

I conducenti possono sfruttare il loro dispositivo per accedere rapidamente alle funzioni telefono, radio, navigazione e musica. Il display touchscreen da 10,25” è di serie sulle versioni “Max”. Lo schermo a colori da 10,25”, centrale ed ergonomico, ha un’architettura di widget ispirata agli smartphone per accedere, facilmente, con compatibilità con Apple CarPlayTM e Android AutoTM. La C3 dispone di una serie di tecnologie di assistenza alla guida per la serenità dei suoi occupanti.

Gestione cookie