[galleria id=”10513″]
Sin dalla nascita del Gruppo PSA, ben affermatosi tra i mercati europei e non solo, esso ha da subito iniziato delle collaborazioni con ulteriori gruppi di grosse dimensioni e di rilevante importanza per la produzione di modelli rivelatisi poi fortunati sui mercati. Parliamo degli accordi col Gruppo General Motors, oppure del gemellaggio con il Gruppo Fiat-Chrysler per la produzione dei veicoli commerciali (ora sospesa), della joint venture con il Gruppo giapponese Toyota per l’avvio della produzione delle citycar Citroen C1, Peugeot 107 e Toyota Aygo oppure ancora, di questo accordo volto alla produzione di auto “Zero Emission” ma con scarsi dati di vendita.
Si pensi che da gennaio a giugno 2012, in Italia, le unità vendute di Citroen C-Zero sono state 107, 80 Peugeot iOn e solamente 7 Mitsubishi i-Miev, nonché 935 C-Zero e 852 iOn in Europa. Dal 2009 non sono andate oltre le 28 mila unità , mentre l’accordo del 2010 tra i due gruppi prevedeva una fornitura di 100.000 veicoli.
In realtĂ , negli anni passati, tra PSA e Mitsubishi giĂ si erano prefissati accordi per la produzione dei SUV/Crossover quali il Citroen C-Crosser, il Peugeot 4007 e il Mitsubishi Outlander.
[secgalleria id=”10517″]
A causa del basso numero di vendite, accennato in precedenza, la produzione delle citycar elettriche interrotta provocherà la temporanea cessazione delle linee di montaggio, e senza dichiarare quando e se queste verranno riattivate. Ovviamente, trattandosi di una situazione temporanea legata alla crisi, non sono quindi compromessi gli accordi tra PSA e Mitsubishi nel settore delle vetture elettriche, che prevedono, oltre alle citycar, anche le versioni elettriche dei multispazio Peugeot Partner e Citroen Berlingo che sono ben più propensi ad una maggior diffusione soprattutto a livello di grosse aziende che ogni giorno sono impegnate nel commercio anche su brevi tratte. Nestlé, azienda che partecipa al progetto per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica delle proprie vetture usate per scopi professionali, ha acquisito un veicolo elettrico entrando a far parte dell’iniziativa E-Moving: il Renault Kangoo Express Z.E. Altre sono state l’azienda di trasporti UPS e l’Argenta, una delle principali aziende impegnate nel settore della distribuzione automatica e semiautomatica.
[secgalleria id=”10519″]