Le Rolls-Royce sono l’emblema del lusso su quattro ruote. Il Made in England oggi continua sotto l’ala protettiva di un colosso teutonico.
Storie di uomini e di auto opulenti. Cento e più anni di storia per raccontare un’icona dell’automobilismo inglese, che ancora oggi affascina per il suo stile iconico. Charles Stewart Royce, il fondatore di Rolls-Royce, nasce a Hill Street, a ovest di Londra. Dopo aver frequentato Cambridge, inizia la sua carriera imprenditoriale. Apre la sua prima concessionaria grazie a un prestito del padre, e inizia importando Peugeot dall’estero.

Nel 1904 incontra Henry Edmunds, direttore della Royce Ltd, al Royal Automobile Club di Londra. Edmunds ha mostrato a Rolls la nuova auto dell’azienda, prodotta da lui stesso a Manchester. Rolls rimane affascinato dal design dell’automobile, e sigla un accordo in cui accetta di acquistare tutte le automobili che la Royce potesse produrre. Nasce così Rolls-Royce, il cui primo modello, la 10CV, appare al Salone di Parigi nel 1904. Nei primi anni l’azienda si fa conoscere per la produzione di auto affidabili. Nel 1906, Royce vola negli Stati Uniti e inaugura un distributore delle sue automobili a New York. Tuttavia, il primo prodotto della Casa, il 40/50 hp, fornisce le basi per il primo modello di successo della Rolls-Royce, la Phantom.
La storia della produzione del marchio inglese
Nel 1931 Rolls-Royce acquisisce la Bentley Motor Company, caduta in difficoltà finanziarie dopo la crisi economica del 1929. Dopo la Seconda guerra mondiale, il marchio avvia la produzione in una fabbrica inutilizzata a Crewe. In questo luogo produrrà i modelli che hanno fatto la storia della Casa e della storia del settore automobilistico inglese. Nel 1955 Rolls-Royce inizia a produrre interamente la propria carrozzeria: la nuova vettura viene battezzata Silver Cloud. Durante gli anni ‘60, il design subisce un cambiamento significativo: viene lanciata la Silver Shadow, forma allungata e sul muso l’iconica Silver Lady.

Questa vettura è un successo stratosferico: il modello Rolls-Royce più popolare di sempre. All’inizio del 2000 Rolls-Royce è in crisi. I modelli Bentley più sportivi superano per la prima volta le vendite di Rolls-Royce, ed è chiaro che si rende necessaria una nuova direzione, sotto la spinte di una maggiore ispirazione, venuta a mancare dagli anni ‘90 in poi. Viene così prodotta la Phantom VII: un successo planetario.
Segue nel 2009 Ghost, un modello sviluppato da Rolls-Royce per un target più giovane, e nel 2017 viene lanciata la nuova Phantom. Dietro il successo del la più lussuosa delle automobili inglesi c’è la BMW, il gruppo tedesco ha infatti acquisito i diritti di utilizzo del marchio Rolls-Royce nel settore automobilistico. Sostituisce la precedente denominazione Rolls-Royce Motors in utilizzo dal 1973, a sua volta erede della primigenia Rolls-Royce Limited del 1906.