Chi è il proprietario del marchio Jaguar? Dietro c’è un colosso insospettabile, ma non è più europea

La Jaguar è uno storico brand britannico, che al giorno d’oggi fa parte di un gruppo molto potente. Scopriamo tutti i particolari.

Tra i brand che hanno segnato la storia del mercato dell’auto molti arrivano dal Regno Unito, una delle grandi patrie del mondo dei motori. Nel 1945 venne fondato il marchio Jaguar per mano di William Lyons, dopo la fine della seconda guerra mondiale. La produzione di veicoli era già iniziata molti anni prima, ma fu dal secondo dopoguerra che avvennero importanti passi in avanti nel mondo delle quattro ruote. Il primo modello immesso sul mercato fu la Mark IV con motori a 4 o 6 cilindri da 1,5, 2,5 e 3,5 litri.

Chi è il proprietario del marchio Jaguar? Dietro c'è un colosso insospettabile, ma non è più europea
Jaguar (ANSA) – Allaguida.it

Nel 1947 ne arrivarono le versioni cabriolet, e nel corso del tempo, il marchio si sviluppò con un susseguirsi di vari proprietari, sino alla gestione di un colosso come la Ford. Dopo le vittorie nel mondo del motorsport, tra cui quelle alla 24 ore di Le Mans, la Jaguar provò anche l’assalto alla F1, ma tra il 2000 ed il 2004 arrivarono poche soddisfazioni, con il team che fu poi venduto alla Red Bull. Per quanto riguarda il costruttore vero e proprio, la gestione attuale è iniziata nel 2008, finendo sotto il dominio di un proprietario che in pochi conoscono.

Jaguar, scopriamo chi è il vero proprietario

Era il 2008 quando iniziarono le trattative tra la Jaguar e la sua attuale proprietà. Per chi non ne fosse a conoscenza, la casa britannica costituisce con Land Rover un gruppo automobilistico, del tutto gestito dall’indiana Tata Motors, che perseguì subito un importante rinnovamento della gamma, portando alla nascita di tanti nuovi modelli. Le prime vetture furono la EX, oltre a nuove edizioni delle più grandi XF ed XJ, così come la sportiva F-Type.

Tata dettagli proprietà
Tata logo (ANSA) – Allaguida.it

Sotto la gestione della Tata Motors, la Jaguar diede il via anche alla produzione di SUV, come la E-Pace, la F-Pace e l’elettrica I-Pace. Per i prossimi anni, la casa britannica ha intenzione di elettrificare del tutto la propria gamma, eliminando i modelli con motore termico. La strategia, attualmente, sembra a dir poco controproducente considerando la crisi del settore ad emissioni zero, ma vedremo se le cose cambieranno nel prossimo futuro.

Gestione cookie