[galleria id=â11319âł]
Chevrolet ha presentato per la prima volta la Trax al Salone di Parigi nel 2012. Si tratta di un crossover di dimensioni compatte (segmento B) nato dalla stessa meccanica della Opel Mokka.
I dati di vendita non hanno deluso i vertici del marchio, tanto che infatti hanno puntato ad un segmento di mercato che ultimamente sta facendo sempre meglio con ottime proposte in campo.
Il crossover americano è disponibile ad oggi con motorizzazioni a benzina e diesel e câè la possibilitĂ di dotarlo di cambio automatico.. ma andiamo a scoprirlo nei dettagli.
MODELLO NON PIUâ IN VENDITA DA APRILE 2015
MODELLO NON PIUâ IN VENDITA DA APRILE 2015
Lo stile e dimensioni
Lâaspetto estetico è molto vicino a quello delle vetture âcugineâ, fatta eccezione ovviamente per la calandra anteriore, in perfetto stile Chevrolet, e per alcuni dettagli estetici, come ad esempio i gruppi ottici. Le dimensioni sono di 4,25 metri di lunghezza e 1,78 metri di larghezza, con un passo di 2,55 metri ed unâaltezza di 167 centimetri. Uno dei punti di forza della Trax è la sua grande versatilitĂ interna, a partire dagli schienali posteriori abbattibili in modo asimmetrico (60/40). Anche il sedile del passeggero anteriore può essere abbattuto completamente se necessario e per i bagagli si può contare su 356 litri di capacitĂ nella configurazione minima, 1370 litri se si abbattono gli schienali. Oltre al bagagliaio, poi, ci sono vani porta oggetti sparsi per lâabitacolo, compreso anche il pratico cassetto estraibile sotto il sedile passeggero.
Oltre alla versatilitĂ , a bordo è presente anche tanta tecnologia. Con lâallestimento piĂš ricco è compreso anche il sistema di infotainment Chevrolet MyLink, una soluzione completa per gestire il contenuto dei principali smartphone direttamente tramite il touchscreen a colori in plancia. SarĂ anche possibile scaricare una speciale applicazione per la navigazione che mostrerĂ , sempre sul touchscreen, il percorso calcolato dallo smartphone collegato.
A tutela degli occupanti ci sono ben sei airbag di serie, mentre per gestire al meglio le situazioni di emergenza di sono il controllo elettronico della stabilitĂ e lâABS. Completano il corredo anche il controllo della trazione, il ripartitore elettronico della frenata e lâassistenza alla partenza in salita. Sullâallestimento piĂš ricco sono inclusi anche lâHill Descent Control (controllo della marcia in discesa) e il Trailer Stability Assist (che garantisce la stabilitĂ del rimorchio).
Motori e prestazioni
Disponibile in listino con due motori benzina ed uno diesel. I primi sono o dei 1.4 di cilindrata da 140 cavalli disponibili con trazione integrale o anteriore rispettivamente con velocitĂ massima aggiudicata a 195 e 196 chilometri allâora e scatti da 0 a 100 effettuati in 9,8 e 9,5 secondi, altrimenti dei 1.6 da 116 cavalli con sola trazione anteriore e velocitĂ massima di 174 chilometri orari e scatto da 0 a 100 effettuato in 12,3 secondi.
Gli altri, i diesel, sono invece dei 1.7 di cilindrata con potenza di 131 cavalli (96 kW) sia con trazione integrale che anteriore. Le loro prestazioni parlano rispettivamente di una velocitĂ massima di 188 e 189 chilometri orari e scatti da 0 a 100 effettuati in 9,4 e 9,6 secondi.
Consumi ed emissioni
Benzina:
1.4 Turbo 140 cavalli 4Ă2: 16,7 chilometri con un litro, 880 chilometri con un pieno e 139 grammi di CO2 per chilometro.
1.4 Turbo 140 cavalli 4Ă4: 15,6 chilometri con un litro, 827 chilometri con un pieno e 149 grammi di CO2 per chilometro.
1.6 116 cavalli 4Ă2: 15,4 chilometri con un litro, 816 chilometri con un pieno e 153 grammi di CO2 per chilometro.
Diesel:
1.7 D 131 cavalli 4Ă2: 22,2 chilometri con un litro, 1154 chilometri con un pieno e 120 grammi di CO2 per chilometro.
1.7 D 131 cavalli 4Ă4: 20,4 chilometri con un litro, 1061 chilometri con un pieno e 129 grammi di CO2 per chilometro.
Allestimenti, equipaggiamento di serie e optional
Tre in tutto gli allestimenti in listino: lâLS come entry-level, lâLT ed infine LTZ al top di gamma. Di serie per tutti troviamo lâairbag per il passeggero disattivabile, airbag per la testa, antifurto, attacchi isofix, barre sul tetto, cerchi in lega, climatizzatore, controllo della stabilitĂ , della trazione e dellâantiarretramento in fase di salita, cruise control, fendinebbia, poggiatesta posteriori, radio con lettore CD, MP3, prese Aux ed Usb e connessione Bluetooth, retrovisori elettrici, sedile posteriore frazionato, sensori di parcheggio posteriori, sensore della pressione dei pneumatici, volante regolabile in altezza ed in profonditĂ . Per gli altri allestimenti ad eccezione dellâLS ci sono anche gli alzavetro elettrici posteriori, controllo della velocitĂ in fase di discesa, retrovisori riscaldabili e telecamera posteriore; infine, solamente per le LTZ, interni in pelle e tetto elettrico.
Due gli optional in tutto: cambio automatico a 605 Euro per le 1.7 diesel e vernice metallizzata a 555 Euro.
Listino prezzi
Benzina:
Chevrolet Trax 1.4 Turbo 140 cavalli LT 4Ă2 21.218 Euro
Chevrolet Trax 1.4 Turbo 140 cavalli LT 4Ă4 23.235 Euro
Chevrolet Trax 1.4 Turbo 140 cavalli LTZ 4Ă4 25.251 Euro
Chevrolet Trax 1.6 116 cavalli LS 4Ă2 19.302 Euro
Diesel:
Chevrolet Trax 1.7 D 131 cavalli LT 4Ă2 22.731 Euro
Segmento di mercato e rivali
[secgalleria id=â12489âł]
Le altre proposte del mercato italiano rispetto a Chevrolet Trax? Citroen C4 Aircross, Ford Ecosport, Hyundai ix35, Kia Sportage, Mazda CX-5, Mitsubishi ASX, Nissan Juke, Opel Mokka, Peugeot 2008, Renault Captur e Suzuki S-Cross.
MODELLO NON PIUâ IN VENDITA DA APRILE 2015