[galleria id=”20509″]
La Casa cinese Chery è arrivata al Salone di Francoforte 2017 con un suv compatto. Tutti i Costruttori ormai hanno capito che le sport utility piacciono, vendono e riscuotono un notevole successo nel Vecchio Continente. Per questo motivo anche marchi che un tempo spiccavano sui cofani delle supercar, ora è sempre più comune vederli sulle grandi carrozzerie dei suv. Anche al Salone di Francoforte (a calendario dal 14 al 24 settembre per il pubblico), abbiamo visto quindi una massiccia presenza di veicoli di questa categoria. Il brand orientale Chery non vuole restare a guardare ed ha provato ad attirare l’attenzione con un suv compatto.
LEGGI ANCHE: Salone di Francoforte 2017, il nostro SPECIALE
Alla kermesse tedesca ha avuto il compito di spianare la strada ad una gamma parecchio articolata.
“Questa auto incarna il nostro nuovo approccio all’Europa e ai mercati maturi in generale. Tutti i prodotti che lanceremo nei prossimi anni avranno uno stile in comune con questo SUV, una tecnologia incentrata sull’uomo, motori ibridi o elettrici e avanzati sistemi di sicurezza” – dichiara Ray Bierzynski, Executive Vice President del centro di ricerca e sviluppo Chery di Shanghai.
Segni distintivi
Curato lo studio del design, per attirare più attenzione possibile da parte di pubblico e media europei. Troviamo una carrozzeria da linee dinamiche con proporzioni accattivanti, quasi da sportiva. Il profilo cromato è senza ombra di dubbio il marchio distintivo del brand, collocato sotto la mascherina superiore, che unisce tra loro i due gruppi ottici anteriori.
Moderno l’abitacolo, con una plancia dalle linee pulite ma non tristi ed un grande schermo touchscreen del sistema di infotainment.
[npleggi id=”133059″ testo=”Salone di Francoforte 2017: le 10 migliori novità”]
Progetti ambiziosi
Grandi investimenti, si celano dietro le prime immagini del suv compatto. La Casa dagli occhi a mandorla intende aprire centri di sviluppo e design in Europa, per poter avvicinarsi meglio ai gusti della clientela. Oltre ad offrire una flotta di veicoli per le aziende.