Negli ultimi tempi i servizi di car sharing si sono moltiplicati. Sono attivi prevalentemente nelle grandi città, dove il tipo di utilizzo è maggiormente richiesto sia perché più vicino alla tipologia di utente che, logicamente, per l’elevato numero di abitanti-clienti. Hanno delle caratteristiche comuni. Sono prevalentemente di tipo free floating, cioè l’auto si può prendere e lasciare in punti diversi. Tutti si avvalgono di gestione on line, sia tramite web che app dedicate per smartphone. Permettono di accedere all’Area C e di parcheggiare negli stalli per residenti o quelli a pagamento, quindi strisce gialle o blu. Il carburante è incluso nel noleggio. Si paga tramite addebito su carta di credito. Facciamo una panoramica dei servizi di car sharing attualmente attivi a Milano. Ordine alfabetico.
DRIVE NOW – BMW, MINI
CAR2GO – SMART
Car2Go è una società controllata dal gruppo Daimler Mercedes-Benz. Utilizza una flotta di Smart Fortwo e Smart Forfour. La registrazione costa 9 euro ma si riceve un credito di 15 euro per il noleggio, quantificato in minuti di guida. Fino al 31 dicembre 2016 ci sono delle tariffe promozionali di 24 centesimi al minuto per la Smart Fortwo e di 26 centesimi per la Smart Forfour. Il noleggio comprende 200 Km. Ogni Km aggiuntivo costa 29 centesimi. Terminare il noleggio nel parcheggio riservato dell’aeroporto di Linate costa 4,90 euro.
ENJOY – FIAT 500, 500L, SCOOTER PIAGGIO
Enjoy è un servizio dell’Eni. La flotta è composta da Fiat 500 1.2 Pop da 69 cavalli, Fiat 500L 1.3 Pop da 85 cavalli e scooter Piaggio MP3 LT 300IE Business. L’iscrizione è gratuita per chi possiede una patente italiana. Per utilizzare gli scooter è necessario avere almeno 21 anni.
E-VAI – MARCHE VARIE
Il servizio E-Vai utilizza auto elettriche, a gas o a benzina ad emissioni ridotte. La società fa parte del gruppo Ferrovie Nord. La flotta comprende Citroën C-Zero, Renault Zoe, Peugeot iOn, Mitsubishi iMiev, Fiat Punto 1.2 70 cavalli, Citroën C3 1.1 60 cavalli, Fiat Panda Twin Air. Sono 100 auto, due terzi delle quali elettriche.
L’iscrizione è gratuita ma va versata una quota prepagata minima di 50 euro (promozione valida fino al 31 dicembre 2016). Le tariffe per le auto elettriche sono di 5 euro all’ora, mentre la tariffa giornaliera è di 60 euro. Per le auto con motore endotermico la tariffa oraria è di 2,40 euro a cui si sommano 48 centesimi al Km. La tariffa giornaliera è di 28,80 euro + 48 centesimi/Km.
GIRACI – MARCHE VARIE
GirAci è gestito, come dice il nome, dall’ACI in collaborazione con l’ATM. La flotta è abbastanza varia. Classe Economy: Volkswagen Up!, Smart Fortwo, Fiat Panda, Peugeot iOn; classe City: Fiat 500, Fiat Grande Punto, Fiat Doblò, Fiat Doblò Combi, Peugeot 208; classe Premium: Toyota Prius, Alfa Romeo Mito e Giulietta, Volkswagen Touran; classe Cargo: Fiat Doblò Cargo, Ducato e Ducato persone.
L’iscrizione ha due piani tariffari differenti. Easy costa 20 euro all’anno; il noleggio ha una tariffa oraria che include 50 Km. Costa 5 euro per le vetture Economy, poi 7 per le City, 8 per le Premium e 9 per i veicoli Cargo. Oltre i 50 Km si pagano 25 centesimi al Km per le prime due classi e 30 per le altre due. Si può scegliere in fase d’iscrizione la tariffa unica per 24 ore, rispettivamente da 50, 70, 80 e 90 euro, sempre per 50 Km.
C’è poi il piano Flexy. L’iscrizione costa 60 euro all’anno; le tariffe orarie per le quattro classi sono rispettivamente di: 2,20; 2,40; 2,80 e 3 euro. Oltre 50 Km si pagano 0,45; 0,55; 0,75 e 0,80 euro al Km. E’ attiva anche la tariffa giornaliera, con prezzi variabili. Viene automaticamente applicata la tariffa migliore per il cliente.
Ci sono sconti sugli abbonamenti per i soci ACI, gli abbonati ATM e le persone con più di 65 anni.
SHARE ‘N GO – AUTO ELETTRICA
Share ‘n Go è un servizio di car sharing particolare. Infatti utilizza un’auto elettrica specifica, chiamata Equomobile, a due posti con bagagliaio dichiarato di 300 litri e velocità massima di 80 Km/h. L’iscrizione costa 10 euro e include 30 minuti di noleggio. La tariffa base costa 28 centesimi al minuto ma (come per gli altri servizi) ci sono vari pacchetti disponibili. A Milano ci sono 28 parcheggi riservati alle auto elettriche, chiamati isole digitali, dove si può prelevare l’auto anche senza prenotazione, semplicemente usando la tessera.