Ford si è superata: il nuovo motore arriva ad una potenza incredibile. Il nome è tutto un programma, è mostruoso.
Ford ha stupito tutti con la realizzazione di un nuovo motore: ha una potenza incredibile che traspare già dal suo nome. Il colosso statunitense vuole alzare l’asticella verso l’alto, questo nuovo propulsore farà registrare prestazioni da record. Ancora una volta il marchio statunitense si conferma uno dei maggiori produttori al mondo.
Ford da sempre dedica molto attenzione ai suoi motori. Il colosso statunitense è rinomata per la sua affidabilità e la qualità dei suoi veicoli, ma adesso vuole andare addirittura oltre e punta a prestazioni ancora più elevate. Ford intende puntare sempre di più su mezzi che possano avere buona resa e tenuta su ogni tipo di terreno, concentrandosi particolarmente sui percorsi più avventurosi e tortuosi. Ci si deve aspettare, insomma, oltre ai tradizionali veicoli, anche una maggiore propensione verso l’off road nelle scelte future dell’azienda. In quest’ottica, Ford sta spostando verso l’alto l’asticella anche per quanto riguarda i motori e la loro affidabilità e potenza. E in questo senso l’azienda ha raggiunto un importante traguardo.
Ford, nuovo motore da urlo
Ford sta spingendo al massimo il suo Godzilla, e il nome è certamente azzeccato, visto il riferimento al mostro reso celebre dalla nota saga cinematografica. Il propulsore della casa statunitense sta infatti per raggiungere in traguardo davvero incredibile. Il Godzilla V8 da 7,3 litri sta infatti per toccare i quasi 1.000 cavalli di potenza senza sovralimentazione o protossido di azoto.
Willis Performance, che ha lavorato ad un motore modificato, ha presentato un propulsore che si è spinto sino a 984 CV a 8.000 giri/min di potenza. Il traguardo insomma è davvero ad un soffio, e la casa intende raggiungerlo il prima possibile. L’azienda rispetto ai tentativi precedenti ha apportato una serie di modifiche, come un collettore di aspirazione in alluminio, teste Visner Engine Development, e anche dal punto di vista della configurazione si è optato per un alesaggio di 4,250 pollici, una corsa di 4,165 pollici, e un albero motore di serie con rettifica offset. Grazie a questo, l’obbiettivo dei 1.000 CV non è più un miraggio, e adesso nei prossimi tentativi può essere raggiunto. Ford ha investito molto sull’elettrico, ma l’azienda statunitense intende continuare a puntare su un tipo di motorizzazione varia e sviluppare tutto il proprio potenziale per farsi trovare pronta alle sfide future.