Sailing e coasting sono termini tecnici che riguardano le trasmissioni automatiche. Ma è in fase di sviluppo un sistema elettronico che consentirà l’uso di queste tecniche anche sulle trasmissioni manuali. Si chiama E-Clutch (letteralmente, frizione elettronica) ed è progettato dalla Schaeffler, azienda tedesca fra le maggiori al mondo nel ramo della componentistica.
Spieghiamo di cosa si tratta. Sailing significa veleggiare, cioè muoversi sfruttando la forza del vento come unica fonte di energia. Le trasmissioni automatiche più sofisticate sono dotate di una funzione con tale nome. Quando viene sollevato il piede dall’acceleratore, il motore viene disaccoppiato: continua a girare al minimo ma il movimento dell’albero motore non viene più trasferito alle ruote tramite la trasmissione. Praticamente l’auto si muove in folle, sfruttando la sua inerzia e non viene rallentata dal freno motore. In questa fase non si consuma carburante. Non appena si sfiora l’acceleratore, la trasmissione s’innesta nuovamente e aumenta i giri del motore, in un attimo.
Il sistema della Schaeffler permette di ottenere lo stesso risultato anche se la trasmissione è manuale. Questo grazie ad una sofisticata frizione elettronica che capisce quando è il momento di staccare il disco.
La Schaeffler ritiene che questo dispositivo di gestione elettronica evoluta della trasmissione possa arrivare sul mercato delle auto di serie in un paio d’anni. L’azienda tedesca è convinta che i costruttori possano essere interessati a montarlo anche perché la gestione automatica dell’inserimento in folle permetterebbe di facilitare il superamento dei nuovi test di omologazione che si basano su condizioni reali di utilizzo. Si parla di un risparmio di carburante, solo per questo particolare, di circa l’8%.