I limiti di velocità fanno spesso discutere gli automobilisti, e finalmente qualcosa è destinato a cambiare. Scopriamo che cosa accadrà.
Quando ci si mette al volante, occorre avere chiara l’idea di rispettare ogni singola regola che viene imposta dal Codice della Strada, fondamentalmente per due motivi. Il primo è legato strettamente alla sicurezza, requisito fondamentale per circolare senza causare guai a sé stessi ed agli altri. Inoltre, c’è anche il tema legato alle multe ed alle decurtazione dei punti della patente, ed è per questo di grande importanza rispettare i limiti di velocità, così come l’evitare altre distrazioni come l’uso dello smartphone.

Con la tecnologia che è in continua evoluzione, molte cose stanno cambiando, e fare i furbetti sarà sempre più difficili. Alcuni autovelox in cui è integrata l’IA sono ora in grado di scoprire se siamo al volante utilizzando lo smartphone, o privi della cintura di sicurezza. Lo sviluppo tecnologico, dunque, non sarà d’aiuto ai trasgressori, ma spesso ci sono anche delle novità molto positive. Nelle prossime righe, andremo ad affrontare il tema dei limiti di velocità in autostrada, che grazie all’intelligenza artificiale non saranno più statici, ma potranno salire o scendere in base ad alcuni parametri.
Autostrada, ecco come cambieranno i limiti
L’intelligenza artificiale è un tema che divide le folle, tra chi è favorevole al suo utilizzo e chi la teme. Ebbene, in Spagna viene usata per regolare in maniera dinamica i limiti di velocità, come riportato da vari organi di stampa. In un tratto dell’autostrada AP-7, situata nei pressi di Barcellona, è già partito l’esperimento, ed è l’IA a gestire i limiti, in base alle condizioni della strada. In sostanza, con le belle giornate ed un traffico non troppo elevato si potrà andare anche oltre i classici limiti di velocità, potendo spingere maggiormente le proprie auto.

Ad esempio, il limite di velocità verrà aumentato sino a 150 km/h, contro i canonici 120 km/h che sono previsti in Spagna sulle autostrada, inferiori ai nostri 130 km/h per le auto. Ovviamente, in caso di pioggia, nebbia o di traffico intenso, l’IA provvederà a diminuire i limiti di velocità sotto quella soglia. La sicurezza stradale dovrebbe migliorare, ed anche la gestione del traffico potrebbe portare a circolare in maniera più fluida. Sono pronti esperimenti anche in altre parti d’Europa, e tutti si chiedono se anche l’Italia, in futuro, andrà ad adeguarsi a questa bella novità.