[galleria id=”9853″]
I materiali più utilizzati, anche per l’interno dell’abitacolo, sono ovviamente quelli ad alte prestazioni: fibra di carbonio, alluminio e magnesio, ma nonostante questo il peso complessivo resta poco al di sotto delle 2 tonnellate. Il rivestimento bicolore dei sedili è inedito e specifico per la Veyron Grand Sport Vitesse, con le cuciture in contrasto che risaltano particolarmente. Questo dettaglio è poi ripreso anche sul bracciol, che presenta la stessa finitura di rivestimento. Volendo è possibile scegliere di avere questa Bugatti con pannello del tetto di tipo targa, che non può essere riposto all’interno del veicolo e quindi deve essere lasciato in garage. Questa probabilmente verrà giudicata una scelta poco pratica, ma difficilmente la clientela target di questo tipo di vettura se ne preoccuperà troppo. Nel video vengono presentate tutte queste caratteristiche che rendono unica l’auto dello storico marchio italiano (ora di proprietà del gruppo Volkswagen). Vengono poi messe in risalto le doti dinamiche lungo una tortuosa strada di montagna, prima in configurazione ‘top on’ e poi a cielo aperto.
Buona visione, ma cercate di non innamorarvene troppo: il colpo di testa vi costerebbe tra 1,91 e 1,75 milioni di euro!