Bugatti nel mirino di un nuovo costruttore: potrebbe arrivare uno storico passaggio di consegne

Bugatti è tra i pochi brand che non conoscono crisi e risulta appetibile anche da nuove realtà che sono emerse nel segmento delle hypercar.

Il settore delle hypercar è in continua evoluzione con novità tecniche che hanno stravolto storici equilibri. Zenvo e Rimac sono i due nomi nuovi. Il produttore croato sviluppa e produce auto sportive elettriche. La sua società affiliata, Rimac Technology (parte del Rimac Group) realizza anche trasmissioni e sistemi di batterie per le aziende automobilistiche.

L’acquisto della Bugatti
Nuova proprietà Bugatti (Media Press) Allaguida.it

L’azienda, creata nel 2009, da Mate Rimac fa parte della società congiunta Bugatti Rimac, che include sia Bugatti Automobiles che Rimac Automobili. Il primo storico modello di Rimac Automobili, la Concept One, è diventata l’hypercar full electric più veloce al mondo, anche se ne sono stati prodotti solo 8. Durante l’88° Salone Internazionale dell’Automobile di Ginevra nel 2018, l’azienda ha presentato il suo secondo modello, la Rimac Nevera. Quest’ultima usa quattro motori elettrici per generare l’incredibile potenza di 1.914 cavalli.

Al momento Porsche detiene una quota del 45% nella joint venture Bugatti Rimac. Rimac vorrebbe acquistarla. Rimac e Bugatti si sono fuse in una nuova joint venture battezzata Bugatti Rimac. I due brand sono molto diversi tra loro. Rimac avrebbe puntato su propulsori elettrici, mentre Bugatti è uno storico marchio che ha sempre puntato sui motori termici. La Rimac Automobili è stata fondata nel 2009 a Sveta Nedelja, vicino a Zagabria, in Croazia, dove sono state affittate strutture specifiche.

 L’acquisto della Bugatti

Il costruttore di hypercar elettriche e l’altro un esperto produttore di hypercar con motore a combustione interna potrebbero coesistere? Rimac già detiene i 55% della Bugatti e, secondo quanto riportato da Bloomberg, potrebbe essere interessato a prendersi la fetta del 45% della Porche. Le cifre non si conoscono, ma la joint venture è presumibilmente valutata a circa $ 1,1 miliardi. Il rapporto ha spiegato che il produttore croato potrebbe cercare investitori per l’acquisto.

Bugatti è tra i pochi brand che non conoscono crisi
L’acquisto della Bugatti (Media Press) Allaguida.it

Per ora non si è passati alla fase calda della trattativa. Porsche potrebbe essere interessata e, probabilmente, investire i soldi dell’accordo. Il brand del Cavallino di Stoccarda sta facendo molta fatica a causa dell’elettrico. Il 2025, con i dazi di Trump, potrebbe essere un anno ancora più negativo. Bugatti, invece, sta vivendo una fase di transizione, tra l’attaccamento all’iconico V-16 e nuove frontiere.

Gestione cookie