BMW, né benzina né elettrico: il prossimo modello avrà una tecnologia ultramoderna, svolta per il futuro

La BMW si rinnova in modo deciso e lo fa andando oltre al semplice concetto di benzina o di elettrico, con un modello da sogno.

In Germania sono tante le aziende che si sono dimostrate al passo con i tempi, con la BMW che indubbiamente è una delle realtà che ha dimostrato di ottenere i maggiori risultati. Il colosso teutonico infatti si è messo in luce con una serie di auto innovative nel corso degli anni, non rimanendo mai legate sempre alla tradizione, ma allo stesso tempo non perdendola mai di vista.

BMW
BMW né a benzina né elettrica (allaguida.it)

Proprio questa è la grande chiave vincente che ha dato modo alla BMW di essere così tanto amata, perché quanto tradizione e innovazione vanno di pari passo, ecco che i risultati non possono far altro se non arrivare copiosi. Da tempo si sta discutendo in modo acceso se sia il caso di continuare con il termico o virare in modo deciso sull’elettrico.

La BMW da questo punto di vista si è sempre schierata verso una gamma che possa essere ampia e ricca di offerte, tra cui l’elettrico, ma non solo. Il colosso tedesco infatti sta portando avanti, grazie anche a uno stretto legame con Toyota, un progetto eccezionale che permetterà di dare forma a un’auto a idrogeno da sogno.

BMW iX5 Hydrogen: come sarà

I SUV sono al momento la componente principale per la gamma automobilistica di ogni azienda, dunque BMW sa bene che se vuole apportare dei sensibili cambiamenti, lo deve fare proprio mettendo queste auto al primo posto. Ecco come mai si sta valutando in modo deciso la produzione di una nuova variante della X5 e della iX5.

BMW iX5 Hydrogen
BMW iX5 Hydrogen (BMW Press Media – allaguida.it)

Quest’ultima sarà elettrica nel primo periodo, dal 2026, ma dal 2028 dovrebbe diventare anche a idrogeno. Una rivoluzione straordinaria, con questo carburante innovativo che ha sicuramente dei costi molto elevati al momento, ma allo stesso tempo dimostra di poter garantire un’autonomia decisamente superiore rispetto all’elettrico.

Nel caso in cui si dovesse arrivare a una produzione quanto più ampia possibile dell’idrogeno, ecco che il prezzo di un kg dovrebbe attestarsi sui 4/5 Euro, il che permetterebbe di compiere circa 600 km con un pieno di 25/30 Euro. La iX5, anche nella sua versione a idrogeno, si baserà sulla piattaforma CLAR. In questo modo BMW rimane fedele al proprio concetto che porta così a una gamma che potrà essere a benzina, a gasolio e ibrida, oltre che elettrica e a idrogeno, per soddisfare davvero tutti.

Gestione cookie