Il 2025 sarà un anno indimenticabile per BMW Motorrad. Prima il successo sul mercato, poi i festeggiamenti con i regali per gli appassionati.
L’anno dei record si è concluso da pochi mesi e già si pensa al futuro in casa BMW. Per festeggiare al meglio, il marchio bavarese ha deciso di mettere in campo una serie di regali che rimarranno indimenticabili per i suoi appassionati. Il 2024 di Motorrad ha registrato il miglior risultato di sempre in termini di vendite a livello globale e, ora, è tempo di onorare questi numeri.

Per poterlo fare al meglio, gli strateghi di BMW hanno deciso di rispolverare delle idee messe nel cassetto ormai da diverso tempo. Stimolare la clientela è sempre una mossa azzeccata e farlo riproponendo dei modelli che sono stati apprezzati da tutti non può che essere un sogno molto allettante da realizzare.
Il 2025, infatti, sarà un anno di preparativi per poter arrivare al 2026 più pronti che mai con i nuovi modelli da vendere. Gli ultimi esemplari immessi sul mercato, tra cui spicca la rinnovata ed economica serie F, hanno già dato dimostrazione di poter essere molto competitivi. Quelli che arriveranno nel 2026, però, sembrano far già tremare la concorrenza.
BMW, nel 2025 si iniziano a impacchettare i regali
Gli appassionati di motociclette sono sempre molto legati al glorioso passato di taluni modelli e proprio per questo motivo, spesso, diverse case motociclistiche li accontentano riproponendoli, ma in versioni super aggiornate. Stessa cosa sta per fare la BMW, regalando ai propri clienti un sogno che non sembrava esser facile da realizzare, ma che nel 2026 diverrà realtà.

Infatti, dall’ufficio omologazioni statunitense sono trapelate alcune informazioni che riguardano i modelli della BMW previsti per il prossimo anno. Si tratta della R 12 G/S e di altri tre modelli che faranno impazzire di gioia gli appassionati più puristi. Sono la R 1300 R, la R 1300 RT e la R 1300 RS, tre modelli che hanno fatto la storia del settore ma con cilindrate da 1254 cc.
Il motore bicilindrico boxer 1300, fino ad ora, era stato montato solo sulle GS, ma ora arriverà anche per le R. La potenza e la coppia massima scritta sui documenti di omologazione statunitensi dell’EPA è la stessa delle GS, ovvero 145 CV e 149 Nm. La R 1300 R e la R 1300 RS non avranno la sospensione anteriore Telelever ma, invece, ne monteranno una più convenzionale. Questa decisione è stata necessaria per poter migliorare i problemi di spazio.
Anche il ritorno della classica R 12 G/S, sicuramente una variante scrambler della R 12, è un regalo che farà esaltare i tanti appassionati. Il bicilindrico boxer raffreddato ad aria e olio, a differenza delle R che verranno raffreddate a liquido, è da 1.170 cm³ e riuscirà a erogare una potenza massima pari a 109 CV e una coppia massima di 115 Nm.