[galleria id=”17921″]
L’interpretazione della futura interfaccia tra automobile e guidatore: è la BMW i Vision Future Interaction Concept, una vettura sperimentale mostrata dalla casa bavarese a Las Vegas durante il CES 2016, il salone della tecnologia.
La novità in questo caso è dentro, nel senso che il corpo macchina è basato sulla BMW i8 Concept Spyder; ma i sistemi elettronici installati la rendono un veicolo in grado di provvedere alla guida autonoma, l’ultima moda che ha contagiato la maggior parte dei costruttori, i quali ci stanno pure investendo cifre non trascurabili.
Ammesso che qualcuno voglia veramente spendere molto denaro per un’auto che poi non guiderà, durante la modalità autonoma l’ex guidatore e il passeggero potranno sfruttare il grande display panoramico da 21 pollici per tutte le funzioni d’intrattenimento, navigazione internet, posta elettronica e altro. L’aspetto interessante è la possibilità di comandare tutto tramite un’interfaccia che non necessita di toccare lo schermo. I movimenti delle mani vengono interpretati da un sistema di sensori; il tutto prende il nome di AirTouch. Durante la modalità automatica inoltre il volante cambia colore e si sposta in avanti, per dare più spazio al guidatore disoccupato.
Fortunatamente in BMW non hanno dimenticato che il motivo principale per cui le persone comprano le sue automobili è la possibilità di divertirsi guidando. Quindi questo prototipo offre, bontà sua, anche una modalità di guida manuale, chiamata Pure Drive. In questa configurazione i sistemi di assistenza sono passivi, nel senso che si limitano ad emettere avvisi.