L’Automotive continua ad evolversi in una direzione ecosostenibile. Scopriamo la Launch Edition del triciclo fotovoltaico dai consumi straordinari.
Il mercato propone novità spaziali e sempre più futuristiche. Stavolta vi parleremo di una soluzione, realmente, green che potrebbe rappresentare la base per una gamma di veicoli a zero emissioni all’avanguardia. Si chiama Aptera la startup che ha creato questo incredibile triciclo elettrico che viaggia a energia solare. Il principale problema delle vetture elettriche è proprio la mancanza di una rete infrastrutturale di ricarica diffusa ovunque, ma i raggi solari potrebbero essere intercettati in ogni dove.

L’azienda americana ha annunciato che il suo veicolo ha appena completato un viaggio su strada da oltre 483 km senza doversi fermare a ricaricare. Numeri importanti che potrebbero aprire nuovi scenari sulla mobilità green. I pannelli sono capaci di fornire fino a 40 miglia (64 km) di autonomia aggiuntiva al giorno. da sommare a quella garantita dal tradizionale pacco batterie, grazie ad una aerodinamica a goccia, che migliora l’efficienza del veicolo a 10 miglia (16 km) per kilowattora (kWh).
Il funzionamento dell’auto solare
Sono decenni che gli ingegneri stanno provando a sfruttare il sole nella mobilità smart, ma vi sono una serie di complicazioni che, finalmente, potrebbero essere state risolte. Il test dell’Aptera sarebbe avvenuto in una fredda mattinata a Flagstaff, Arizona, su un tratto della Route 66 fino alla Imperial Valley, in California. I pannelli solari hanno generato fra i 300 e i 545 watt di potenza, nonostante il tempo nuvoloso.
Quale sarebbe il prezzo? La Launch Edition del veicolo solare avrà un prezzo di partenza di 40.000 dollari, ovvero 37.000 euro. Per un veicolo di questo stampo non è poco ma garantirebbe 400 miglia (644 km) a ricarica. Gli esperti dovranno trovare il modo di rendere questi veicoli più economici. Le EV a basso prezzo scarseggiano a livello mondiale. dati forniti dalla Casa dovrebbero essere testati in condizioni normali. L’azienda farà ulteriori prove, guidando il veicolo a energia solare dal 100% allo 0% di batteria. Servirà a “confermare l’efficienza senza pari di Aptera e la sua autonomia leader del settore”, spiegano in un comunicato. Sino ad allora risulterà difficile capire se, realmente, sarà la tecnologia del futuro.