L’ASI è l’Automotoclub Storico Italiano, nato nel 1966 e composto da 250 club federati e 29 club aderenti, con oltre 140.000 appassionati di veicoli storici, rappresentante del motorismo storico italiano presso tutti gli organismi nazionali ed internazionali. L’ASI sostiene e tutela gli interessi della motorizzazione storica italiana, valorizzandone l’importanza culturale e sociale. I veicoli iscritti all’ASI usufruiscono di benefici fiscali e facilitazioni per la circolazione, riconosciuti per la valenza storica che rappresentano. Per tale motivo non tutte le autovetture di una certa età sono facilmente iscrivibili ASI poiché devono essere in ottime condizioni e, soprattutto, montare esclusivamente pezzi originali (quest’ultima regola vale soprattutto per la categoria “ASI Oro”).
Come iscriversi all’ASI
Per iscriversi all’ASI è necessario rivolgersi ad uno dei club federati che sono presenti sul territorio nazionale, attraverso i quali avviene l’iscrizione. I club si trovano in tutte le regioni italiane e sul sito dell’associazione è possibile vedere l’elenco suddiviso per località . Il socio ASI è titolare della tessera associativa e può usufruire di tutti i servizi erogati dall’Ente. Un tesserato ASI può iscrivere i suoi veicoli che devono però avere i requisiti minimi che sono esposti nel regolamento tecnico.
Â
Quanto costa l’iscrizione all’ASI
Attualmente la quota associativa annua dell’ASI corrisponde a 41,32 Euro e deve essere versata obbligatoriamente attraverso un Club Federato ASI. A questa cifra si deve aggiungere la quota del club, che varia in base a quello a cui si è iscritti, sulla base delle singole esigenze. Una delibera del dicembre 2008 ha stabilito che per rendere più omogenea la quota dei club, tra quota ASI e quota club non si possa andare sotto i 100 euro. Per tutti gli associati sono però previste delle importanti agevolazioni. L’ASI ha siglato infatti un accordo con Toro Assicurazioni, che permette ai tesserati di avere una copertura assicurativa sui veicoli storici a prezzi vantaggiosi.
Â
Quali veicoli possono iscriversi all’ASI
[secgalleria id=”12883″]
Possono iscriversi all’ASI tutti i veicoli a motore elencati di seguito: ciclomotori, motoveicoli, autovetture, autobus, autocarri, autotreni, macchine agricole, veicoli militari, aeromobili e natanti d’epoca. Questi devono però aver compiuto vent’anni dalla data di costruzione o della loro prima immatricolazione in Italia, altrimenti non possono essere considerati veicoli storici. Subito dopo l’iscrizione l’ASI rilascia a tutti i propri tesserati i documenti seguenti come garanzia della loro valenza storica: attestato di storicità , certificato d’identità , certificato di rilevanza storica, carta Fiva.
Â