Auto per neopatentati, queste sono quelle perfette: tutte le regole e le leggi da seguire per non rischiare

Quando ci si ritrova a conseguire la patente, oggi ci si imbatte in tanti problemi. Occorre rispettare numerose norme e saper scegliere l’auto giusta.

La patente, da sempre simbolo di libertà, rappresenta per un giovane un momento di indipendenza dalla famiglia. Guidare un’auto, a 18 anni, sta diventando sempre più un miraggio per la stragrande maggioranza dei giovani, a causa delle limitazioni e dei prezzi proibitivi per la gestione di un’auto.

Neopatentati. scelta auto
Prima auto per neopatentati – Allaguida.it

I limiti di legge (kw/t): il primo filtro fondamentale

Nel 2025, i neopatentati possono guidare vetture con determinate limitazioni di potenza e peso, come stabilito dal nuovo CdS. Per i primi tre anni dal conseguimento della patente B, gli automobilisti non possono mettersi al volante di un’auto con una potenza superiore a 105 kW (circa 142 cavalli). Inoltre, il rapporto potenza/peso deve essere inferiore a 75 kW per tonnellata (circa 101,9 cavalli per tonnellata).

Per i veicoli elettrici o ibridi plug-in, il rapporto potenza/peso deve essere inferiore a 65 kW per tonnellata, includendo anche il peso della batteria. Le leggi sono state create per permettere un percorso graduale al giovane conducente, riducendo i rischi. Per questo vi consigliamo di scegliere auto dotate di sistemi avanzati di assistenza alla guida, come il controllo elettronico della stabilità (ESC), i sensori di parcheggio, la frenata automatica di emergenza e il monitoraggio della pressione degli pneumatici.

Budget a disposizione: definire la spesa massima (acquisto e gestione)

Vi sono tanti modelli allettanti per un giovane neopatentato, a partire dalla Dacia Sandero. Una vettura ideale per la città, economica e che non richiede grandi spese di gestione. Con un motore 1.0 che sprigiona circa 67 CV rappresenta il compromesso giusto per un neopatentato. Un ottimo rapporto qualità-prezzo lo troverete spesso anche sul SUV compatto Renault Captur che rientra nei limiti di potenza per i neopatentati. Grazie a un motore 1.0 da circa 90 CV rappresenta il giusto mix tra versatilità e comfort. Vi segnaliamo anche Renault Clio con motore da 1.0 litri e circa 67 CV, Nissan Juke con motore 1.0 da 114 CV, e l’inconfondibile FIAT 500.

Budget a disposizione per la prima auto
I limiti di legge (kw/t): il primo filtro fondamentale – Allaguida.it

Nuovo vs usato: pro e contro per un principiante

Comprare un’auto nuova è sempre un rischio per un neopatentato. Magari avete già maturato esperienza sulle microcar e sapete come muovervi in città, tuttavia la strada migliore è sempre quella della prudenza. Per non ritrovarvi a spendere ulteriori soldi, noi vi consigliamo di iniziare con un’auto datata di qualche anno che non abbia un grande valore. In caso di crash non vi dannerete. Tutto poi dipende dalle vostre esigenze, ma è consigliabile una vettura versatile, adatta anche a qualche gita fuori porta.

Gestione cookie