Tante le novità per chi ha appena preso la patente: dalle regole aggiornate alle auto più adatte per iniziare, compresa quella che gli italiani scelgono più spesso.
Il nuovo Codice della Strada ha cambiato le carte in tavola da dicembre 2024, e questo la sappiamo. Ma quanto impattano le novità del codice su chi la patente l’ha presa da pochissimo? Le nuove norme sono tante, e non tutte le automobili sul mercato sono consentite. Ancora meno sono quelle che presentano caratteristiche tali da essere perfettamente adatte al guidatore inesperto.

In questa rosa abbastanza ristretta, c’è un modello che sembra raccogliere consensi larghissimi: una vera regina del mercato. Come mai? I neopatentati devono rispettare limiti precisi per tre anni: niente auto sopra i 142 cavalli, con un rapporto peso-potenza massimo di 101,9 CV per tonnellata. La velocità si ferma a 100 km/h in autostrada e 90 sulle strade extraurbane. Queste regole servono a garantire sicurezza nei primi chilometri di esperienza.
Le auto da scegliere per iniziare
La Fiat Panda rimane la preferita dagli italiani alle prime armi. Facile da parcheggiare, agile in città, non spaventa quando si tratta di manutenzione. Lo sterzo risponde subito ai comandi, mentre i finestrini ampi permettono di vedere tutto intorno senza problemi.

Tra la concorrenza, balza agli occhi Toyota, che ha creato nella Yaris 1.5 Hybrid un’auto perfetta per i giovani guidatori. Il sistema ibrido rende la guida naturale e scorrevole. I sensori di sicurezza lavorano in silenzio: tengono d’occhio la strada e intervengono solo quando serve davvero.
La Renault Clio offre più spazio per chi viaggia spesso. Gli interni accolgono comodamente cinque persone, il bagagliaio non delude quando si parte per il weekend. La Volkswagen T-Cross punta sulla posizione rialzata: si vede meglio il traffico e ci si sente più sicuri.
La Hyundai i10 sorprende per la tecnologia. Nonostante le dimensioni mini, dentro sembra di stare in un’auto di categoria superiore. La Dacia Sandero convince per il prezzo contenuto: la meccanica Renault garantisce affidabilità senza svuotare il portafoglio.
Per chi si trova di fronte alla scelta della prima automobile, il noleggio a lungo termine sta diventando un’alternativa interessante. Una rata mensile include tutto: auto nuova, assicurazione, manutenzione ordinaria e straordinaria. Niente brutte sorprese per riparazioni o svalutazione. Dopo qualche anno si può passare a un altro modello, magari più potente.
La prima auto serve per imparare davvero a guidare. Deve trasmettere sicurezza, costare poco di gestione, perdonare qualche errore di inesperienza. Le possibilità sono diverse ma l’importante è scegliere un’auto che permetta di concentrarsi sulla strada, non sui problemi meccanici. L’esperienza arriverà piano piano, chilometro dopo chilometro, insieme, forse, alla voglia di passare a qualcosa di più impegnativo.