Auto elettriche, Sergio Marchionne ci aveva visto lungo? Quella profezia che nessuno ha ascoltato

Le auto elettriche stanno causando non pochi guai a brand e lavoratori, e tornano alla mente le parole profetiche di Sergio Marchionne.

Se il mercato dell’auto è al collasso, una parte di responsabilità (ma non tutta, sia ben chiaro) appartiene al segmento dell auto elettriche, ed alle scelte di chi ha voluto puntare su di esse. Pur avendo fatto registrare un buon picco di crescita in Europa in questi primi mesi del 2025, le BEV non sono ancora entrate nelle grazie dei clienti, per via dei soliti motivi, ormai ben noti a tutti.

Marchionne profezia auto elettriche
Marchionne manager di successo (ANSA) – Allaguida.it

I loro prezzi d’acquisto sono troppo elevati, e la discesa degli stessi è eccessivamente lenta, senza dimenticare la fine degli incentivi statali a cui si è assistito in Europa, ed anche in Italia a partire dal 2025. Tra gli altri problemi ci sono motivazioni legate alla praticità di questi veicoli, con tempi di ricarica ancora troppo lunghi, uniti ad autonomie limitate e che costringono a programmare i lunghi spostamenti. Della crisi del settore ne risentono, ovviamente, i lavoratori, come possiamo sperimentare direttamente anche noi dando uno sguardo alla situazione italiana. E dire che, tanti anni fa, Sergio Marchionne aveva già capito tutto.

Marchionne, sentite cosa disse tempo fa sulle auto elettriche

Era il 25 di luglio del 2018 quando Sergio Marchionne si spense per sempre a causa di una malattia, e da quella data è già trascorso parecchio tempo. All’epoca, la diffusione delle auto elettriche era pressoché pari a zero, ma il manager, che occupava anche il ruolo di presidente della Ferrari, aveva fatto una sorta di profezia sui danni che le BEV avrebbero causato all’industria ed ai lavoratori. Aveva annunciato la questione dell’aumento dei costi di produzione, che avrebbe, a propria volta, portato a dei pesanti aumenti dei costi di acquisto delle auto, cosa che poi si è in effetti verificata.

Sergio Marchionne e John Elkann cosa aveva detto
Sergio Marchionne e John Elkann a confronto (ANSA) – Allaguida.it

A ciò va aggiunto un altro particolare, ovvero l’allontanamento del cliente provocato da prezzi d’acquisto così elevati. Tutto ciò avrebbe provocato un effetto domino, con le case costrette a licenziare i lavoratori per via delle poche vendite e della necessità di produrre un numero di auto inferiore rispetto al passato. Le auto elettriche avrebbero dunque portato ad un crollo delle vendite, e la vera sfida sarebbe stata il cambiamento del sistema con cui viene prodotta l’energia elettrica, in modo da assicurare dei costi di produzione molto meno elevati.

Gestione cookie