Auto elettriche, quali sono le migliori per i lunghi viaggi? Queste durano una vita con il “pieno”

Le auto elettriche stanno conoscendo una lieve crescita, ed oggi vi porteremo a scoprire quali sono le migliori per chi viaggia.

Il 2025 è iniziato in maniera positiva per il mercato delle auto elettriche in Italia, ma la crescita è ancora limitata rispetto a quelle che erano le proiezioni di qualche anno fa. I prezzi si stanno leggermente abbassando di anno in anno, ed è questo il fattore in cui si spera maggiormente. Il lavoro delle è concentrato anche su autonomia e tempi di ricarica, due aspetti che i costruttori non possono di certo lasciare da parte.

Auto elettriche le migliori per chi viaggia
Auto elettriche non ci sono più dubbi – Allaguida.it

Nella giornata odierna, andremo ad affrontare un tema molto interessante, ovvero quello relativo alle auto elettriche migliori per i viaggi, che garantiscono il giusto equilibrio tra comfort di guida, autonomia e prestazioni. La classifica è estremamente interessante, e lascia emergere quali sono le vetture migliori su questo fronte. Andiamo a scoprire quale BEV dovresti acquistare se ti sposti frequentemente.

Auto elettriche, queste sono le migliori per chi viaggia

Ecco le auto elettriche più adatte ai viaggi secondo il sito web “Cheautocompro.it“.

BMW i5 dettagli autonomia
BMW i5 in mostra (BMW) – Allaguida.it
  • BMW i5: Si tratta di una vettura lunga ben 5,06 metri, con bagagliaio di 490 litri. Il motore della versione eDrive40 ha 340 cavalli di potenza massima e 400 Nm di coppia. L’autonomia è di 627 km grazie alla batteria da 81,2 kWh. Si possono percorrere 581 km per la versione a trazione integrale xDrive 40;
  • Citroen e-C4: Si tratta della versione elettrica della famosa berlina compatta C4, e le sue linee sono filanti ed aerodinamiche. La lunghezza è pari a 4,36 metri, con coda tronca, ed un bagagliaio che ha una capienza massima di 380 litri, sufficienti per garantire il carico di bagagli di una famiglia. Moderni anche gli interni, con plancia ricca di pulsanti. Il motore elettrico è da 136 di potenza, ma c’è anche una versione da 156. Quest’ultima garantisce 414 km di autonomia, l’altra ne consente un massimo di 374 km;
  • Polestar 4: Si tratta di un marchio che si è di recente affermato dalle nostre parti, e questo modello è una SUV-Coupé da 4,84 metri di lunghezza massima, con telecamera al posto del lunotto posteriore che non è presente. Il bagagliaio offre 526 litri di capienza massima, e la potenza è di 272 cavalli nella versione single Motor, con 272 cavalli di potenza massima, con ben 620 km di autonomia. Essa scende a 580 km nella dual motor da 544 cavalli;
  • BMW iX1: Versione elettrica della X1, con bagagliaio da 490 litri ed una lunghezza da 4,50 metri. La versione a trazione anteriore è da 204 cavalli eDrive20, con autonomia massima da 463 km. Essa scende a 438 km nella versione a trazione integrale da 313 cavalli.
Gestione cookie