Il marchio Polestar ha annunciato la produzione di un’auto che punta a realizzare l’obiettivo di zero emissioni in pochi anni.
Il mercato dell’auto vira sempre di più verso la sostenibilità, puntando a ridurre e, se possibile, ad annullare del tutto le emissioni dei prodotti che arriveranno in futuro. Un progetto curioso è quello appena svelato dalla Polestar, vale a dire il brand controllato dalla Volvo Cars, concentrato sulla produzione di auto elettriche e sullo sviluppo di energie sostenibili, in modo da annullare le emissioni inquinanti che derivano dalle vetture. E negli ultimi tempi, di passi in avanti ne sono stati svolti parecchi.
Nelle ultime ore, la casa svedese ha svelato il suo quarto report annuale sulla sostenibilità, rendendo noti i passi in avanti effettuati nel progetto più ambizioso che sta sviluppando. Ci riferiamo al progetto Polestar 0, che vorrà portare a termine entro il 2030. Ma di cosa si tratta con esattezza? Si fa riferimento ad un’auto priva completamente di emissioni di gas serra, ma non soltanto durante la circolazione, ma dalla produzione alla consegna, senza ricorrere ad emissioni di carbonio in nessuna situazione. Andiamo a scoprire maggiori particolari.
La Polestar realizzerà tale progetto dando vita alla Mission 0 House, situata a Göteborg. Si tratta di un nuovo centro di ricerca che è stato co-finanziato e che sarà co-gestito sia con le istituzioni pubbliche che con alcuni partner industriali. Sarà un centro di ricerca dove opereranno sia ricercatori che ingegneri, impegnati nello sviluppo di soluzioni utili ad eliminare le emissioni di gas serra da prodotti e processi. Si dovrà dare vita al Progetto 0 portando alla luce un’auto che sia il più green possibile, partendo dalla fase di produzione sino alla fase di rottamazione, che ovviamente avverrà molti anni dopo i processi produttivi.
Tra i partner che hanno deciso di aderire al progetto Polestar ci sono Nokian Tyres, Stena Aluminium, ZF ed LG Chen. L’obiettivo è quello di sviluppare dei materiali e dei processi produttivi più sostenibili. Dal 2020 ad oggi, Polestar ha già ridotto del 25% l’impatto del carbonio su ogni auto che vende, ma serve fare ancor di più per ottenere i risultati sperati. In questi anni, è stato usato sempre più alluminio ed è stata migliorata la qualità produttiva delle batterie, mentre l’elettricità usata nei processi deriva da fonti rinnovabili. Questi processi saranno ulteriormente migliorati nel corso dei prossimi anni.