Altro che Elon Musk, Tesla deve tutto a lui: senza non sarebbe esistita

Elon Musk deve tutto a quest’uomo, altrimenti la storia di Tesla avrebbe potuto essere davvero molto diversa.

Non servono ormai più presentazioni per quanto riguarda la figura di Elon Musk, con il CEO di Tesla che rientra indubbiamente tra quelle che sono le figure più influenti al giorno d’oggi. Il suo ruolo ha stravolto l’economia internazionale, tanto è vero che ora fa parte anche del Governo di Donald Trump.

Elon Musk
Elon Musk (Ansa – allaguida.it)

Non ci sono dubbi sul fatto che ormai il mondo stia entrando in una nuova Era, da capire in che termini. Inoltre è poco chiaro come potranno coesistere un politico che da sempre è contro le auto elettriche e colui che ha fatto una fortuna con queste vetture, ma il rapporto tra i due al momento sembra essere roseo.

Elon Musk non si limita però solo alla produzione di auto, infatti ha ampliato i propri orizzonti in tantissimi aspetti diversi, con X e Starlink che sono due esempi ben noti a tutti. Da soli si sa che non si può andare molto lontani, ecco allora come anche Musk ha avuto bisogno dell’aiuto di personaggi di primo piano, anche se non noti come il sudafricano.

Chi è Alan Cocconi: il capo di AC Propulsion

Di recente è avvenuto un grande evento al Petersen Automotive Museum, con questi che ha presentato una delle primissime vetture di casa Tesla. Si trattava di una roadtser elettrica tzero, con questa che è colei che ha gettato le basi per poter dare vita a quella che è l’attuale marchio statunitense. Siamo di fronte a una vettura che è molto diversa rispetto alle Tesla odierne e molto più semplice e basilare.

Alan Cocconi
Alan Cocconi (YouTube -allaguida.it)

Colui che per primo aveva dimostrato come le auto elettriche potessero essere una grande soluzione per il mondo dei motori fu Alan Cocconi, capo della AC Propulsion. La pima tzero che si ha modo di ammirare, fa capire come le auto elettriche potevano essere considerate a tutti gli effetti come delle auto bramate e apprezzate anche da un punto di vista estetico.

Tesla ebbe modo così di legarsi con Cocconi, con l’accordo di licenza che permise così di portare a termine una serie di sviluppi tecnologici. Difficile dunque pensare che senza gli apporti iniziali di AC Propulsion e di Cocconi, la Tesla sarebbe riuscita ad anticipare così tanto i tempi e diventare ciò che è oggi. Un uomo dunque visionario e che ha cambiato la storia delle auto.

Gestione cookie