Una storica Alfa Romeo è stata rinvenuta in condizioni pietose in un fienile. Il car wash vi lascerà a bocca aperta.
L’Alfa Romeo Giulia GT è una coupé sportiva derivata dalla Giulia, prodotta tra il 1963 e il 1975. La vettura prese il posto, nella gamma del Biscione, della Giulia Sprint 1600 con motore 1.6 della Giulia Ti, di cui conservò l’impostazione generale della carrozzeria e anche la posizione del motore e cambio anteriore con trazione posteriore. Il design, nato dall’estro di Giorgetto Giugiaro all’epoca in forze alla Bertone, era stato concepito sul pianale della berlina Giulia Ti con passo accorciato da 2510 a 2350 mm ed era una filante coupé sportiva 2+2.
La vettura milanese era elegante e grazie alle eccellenti qualità stradali divenne una delle vetture più ambite in Italia. Furono realizzate diverse versioni di Giulia GT nelle varie serie: Sprint GT, GT Junior, GTC, GTA, e GT Veloce. Una Alfa Romeo GTV del 1971 è stata recuperata in un fienile in pessimo stato. Ricoperta di polvere e tantissima immondizia ha subito un lavaggio accurato. Meritava una seconda vita, ma la pulizia è stata profonda. Il veicolo è stato ritrovato a Londra da “RC Classic Garage” e sul canale YouTube è stato mostrato un prima e dopo da applausi. La versione moderna non ha avuto un elevato tasso di gradimento.
Dopo quattro decenni di mancato utilizzo è stato fatto un immenso lavoro sulla carrozzeria e nella zona degli interni. La ruggine all’esterno e qualche foro è stato ritrovato, ma la cosa impressionante è che gli interni sono rimasti quasi intatti. I rivestimenti bicolore non hanno avuto crepe. Immaginate un’auto di questa generazione se fosse lasciata a marcire per i prossimi 40 anni come diventerebbe. Il proprietario ha deciso di cambiare il colore della carrozzeria. La vettura è stata così riverniciata e ripresa in ogni dettaglio.
Il marrone era il colore di fabbrica nel 1971. Il gruppo propulsore è stato restaurato benissimo e non ci sono stati problemi tecnici. A livello strutturale l’auto si è conservata alla grande. Il proprietario, una volta completato il restauro, aggiungerà la vettura alla sua collezione che include altre due Alfa Romeo ritrovate in condizioni simili: una GTV del 1969 e una Duetto Spider del 1967. La 1750 GT Veloce, invece, venne lanciata nel 1967 e rientrava nella serie 105/155, che la casa automobilistica milanese presentò nel 1963.
Sostituita della Giulia Sprint GT Veloce, la GTV disponeva di un motore a quattro cilindri in linea bialbero da 1,8 litri con 120 cavalli e 186 Nm di coppia. Altri miglioramenti includevano un telaio rivisto con una nuova geometria, una barra antirollio e freni a disco più grandi. La 1750 GTV rimase in produzione fino al 1972, sovrapponendosi per un anno alla più pepata 2000 GTV.