Un aereo di linea, per completare i propri viaggi, ha bisogno di quantità esorbitanti di carburante. Ecco quanto costa fare il pieno.
Il viaggio in aereo è senza dubbio la via di comunicazione più rapida con il resto del mondo, ed è incredibile pensare che in poche ore si possa raggiungere l’altro capo del pianeta, quasi senza rendersene conto. Tuttavia, negli ultimi anni in particolar modo, i prezzi dei biglietti hanno raggiunto delle cifre esageratamente elevate, e non per esclusivamente intercontinentali. Un semplice volo Roma-Milano, che in passato era acquistabile a poche decine di euro, ora può costare anche 200 euro ed oltre, cifre davvero spropositate.

Ma a cosa è dovuto tutto questo? La crisi scatenata dal Covid-19 ha avuto un suo impatto, ma molto è dovuto anche all’aumento del costo dei carburanti, che in un viaggio aereo fanno tutta la differenza del mondo. Ma come vengono calcolati i consumi di un aereo? In genere, il motore a reazione brucia 1 kg di combustibile al secondo, mentre il consumo medio è di circa 1,25 litri. Le flotte delle varie compagnie aeree sono composte da diversi aeromobili, attrezzati per tratte a breve, medio e lungo raggio, per cui è difficile stabilire con esattezza quanto costa un pieno, ma proveremo ad essere il più realistici possibile.
Aereo, ecco quanto costa fare il pieno di carburante
L’aereo ha bisogno di tantissimi kg di carburante per far funzionare i propri motori a reazione, che vengono sforzati maggiormente in fase di decollo e di atterraggio. Calcolando un viaggio a lungo raggio, un jet che viaggia per 6.000 km da New York a Roma consuma una media di 19 litri miglio nautico, pari ad 1,8 km. In base al calcolo effettuato sul sito web “Tuttomotoriweb.it“, se un Airbus A380 ha imbarcato 310.000 litri di carburante, considerando che il cherosene costa 1,50 euro al litro, il pieno può arrivare a costare la bellezza di 465.000 euro, una cifra clamorosa.

Ovviamente, abbiamo preso il caso di un aereo enorme e che può trasportare 300-400 persone, ed i cui prezzi di acquisto di un biglietto sono molto elevati. Se prendiamo un jet più piccolo, le cifre saranno molto più basse, ma pur sempre molto elevate per come vediamo noi solitamente i prezzi dei carburanti. Nello specifico, un pieno su un Boeing 737 costa qualcosa come 40.000 euro, una cifra comunque elevata. Dunque, non vi stupite se i prezzi dei biglietti sono così elevati, perché le spese di mantenimento e gestione dei velivoli sono enormi.