Addio Mercedes, decisione ufficiale: il 2025 è durissimo sul mercato

Mercedes affronta problemi importanti sul mercato e la prima decisione del 2025 lascia gli appassionati con l’amaro in bocca

È un momento difficile per i produttori europei, anche per quelli che fino a oggi erano rimasti protetti nella loro nicchia di immagine di altissima gamma. La responsabilità è in parte di una svolta elettrica digerita male sia dai produttori che dal mercato. Molti modelli non hanno funzionato, altri si sono rivelati troppo costosi da produrre.

Addio Mercedes
Addio a una Mercedes top 06022025 allaguida.it

 

È così che a Stoccarda hanno deciso di staccare la spina a uno dei modelli più prestigiosi della gamma elettrica. La notizia è arrivata proprio mentre il mercato delle auto a batteria sembrava riprendere velocità. La casa tedesca dice stop alla produzione della EQS AMG, la super berlina elettrica da 658 cavalli. Una decisione che fa rumore nel mondo dell’auto, molto più di un semplice ronzio elettrico.

Una scelta che fa discutere

La produzione si fermerà in primavera. Gli ultimi esemplari usciranno dalla fabbrica solo per completare gli ordini già firmati. La EQS AMG era un’auto speciale, diversa da tutto quello che si era visto prima nel mondo delle elettriche di lusso. Pensate a un missile da 658 cavalli, capace di passare da fermo a 100 all’ora in 3,8 secondi.

Addio Mercedes
Mercedes EQS AMG (Mercedes Benz) allaguida.it

Chi voleva ancora più potenza poteva scegliere il pacchetto Dynamic Plus: 751 cavalli e uno scatto ancora più veloce, 3,4 secondi. Numeri da vera supercar. Il prezzo? Un piccolo particolare non trascurabile: servivano almeno 170.000 euro per portarsela a casa.

L’elettrico è un settore complicato. Le vendite non hanno rispettato le aspettative, nonostante le prestazioni da urlo e il lusso tipico Mercedes. La casa tedesca ha dovuto fare i conti con la realtà: non basta mettere insieme potenza, tecnologia e prestigio per conquistare il mercato.

Eppure i segnali positivi non mancano. Nel 2024 le vendite di elettriche pure sono cresciute del 24% in Italia, quelle delle ibride plug-in del 14%. La strada dell’elettrificazione continua, anche se con qualche aggiustamento di rotta.

Ora Mercedes guarda già al futuro, abbandonando un modello che non ha risposto alle aspettative di vendita. Entra in scena la nuova CLA, che arriverà proprio nel 2025, promettendo di cambiare le regole del gioco. Si parla di 750 chilometri di autonomia e ricariche ultrarapide: 300 chilometri recuperati in 10 minuti.

La EQS AMG era un’auto unica nel suo genere. Univa il DNA sportivo del marchio AMG alla propulsione elettrica, cercando di dimostrare che anche le auto a batteria possono far battere il cuore. Non è bastato: il prezzo troppo alto e un mercato ancora acerbo hanno convinto Mercedes a fare un passo indietro.

Può essere l’inizio di un passo ancora più lungo in avanti? Lo scopriremo presto, e tutti gli appassionati della stello lo sperano.

Gestione cookie