Da diversi anni si parla con astio nei confronti delle auto a gasolio e ora arriva una clamorosa decisione.
Il mondo delle automobili sta subendo una serie di innovazioni che definire radicali è davvero limitativo. Lo si vede per esempio con la gestione delle auto a gasolio, con queste che devono così fare i conti con le grandi innovazioni da un punto di vista legislativo in Europa, con l’UE che sta puntando in modo deciso verso l’elettrico.
Questa però è una decisione che continua a trovare molte opposizioni, considerando infatti come per il momento si sia ancora ben lontani dal poter dare vita davvero a delle auto che siano paragonabili alle termiche. Lo si vede per esempio con il caso dei mezzi commerciali, con questi che vedono ancora oggi il dominio del diesel.
L’elettrico invece è proprio crollato nel settore, dimostrando come sia ancora tanta la strada da fare. L’Italia ha già richiesto una nuova valutazione sul 2035, anno in cui dovrebbe esserci la fine della produzione termica. A quanto pare non tutti ne sono convinti e anche dalla Germania giungono delle novità che meritano di essere considerate.
La Germania sembrava essere una delle nazioni che più di tutte stava spingendo verso il cambiamento per la produzione di sole auto elettriche. A quanto pare però, una volta che sono finiti gli incentivi, sono finite anche le vendite sostanziali di queste vetture e soprattutto, una statistica riportata da Quattroruote e redatta dalla società Deloitte, dimostra come i tedeschi, nel 49% dei casi vedono nel proprio futuro un’auto totalmente termica.
Un dato che è inferiore solo al 52% di Polonia e Austria e dunque a Berlino si fanno le dovuto valutazioni. Lo ha spiegato di recente l’ambasciatore tedesco Hans-Dieter Lucas, con questi che ha avuto modo di parlare agli studenti delle scuole bresciane del Copernico, liceo scientifico, e del Machina Lonati, ITS.
Una delle domande ha riguardato il futuro delle auto elettriche e a quanto pare ci sono grossi cambiamenti, come si legge su “brescia.corriere.it”. “A Berlino si sta discutendo per fare sì che si possano evitare multe per le case che non abbandoneranno il motore termico nel 2035. Ci sono varie controversie in corso. I Cristiano democratici chiedono un cambiamento, ma si dovranno aspettare le elezioni“. Diesel e benzina dunque ora sono visti in modo meno drastico anche dalla Germania e chissà che non posso esserci il tanto atteso cambiamento.