Addio+colonnine%2C+adesso+la+tua+auto+la+ricarichi+cos%C3%AC%3A+in+Italia+li+troverai+ovunque
allaguidait
/articolo/addio-colonnine-adesso-la-tua-auto-la-ricarichi-cosi-in-italia-li-troverai-ovunque/386747/amp/
News

Addio colonnine, adesso la tua auto la ricarichi così: in Italia li troverai ovunque

Un metodo nuovo di zecca per ricaricare le proprie autovetture elettriche. Altro che colonnine, l’idea è davvero illuminante.

Il mercato delle auto elettriche non ha ancora attecchito nel nostro paese ed in gran parte dell’Europa. Sono diversi i motivi per cui moltissimi automobilisti ancora prediligono le vetture classiche, con alimentazioni a benzina o diesel, o al massimo ibride.

Addio colonnine, adesso la tua auto la ricarichi così: in Italia li troverai ovunque (Canva) – allaguida.it

Uno di questi è legato ai costi nettamente elevati di queste auto sostenibili, sia nel prezzo di listino sia nella manutenzione ordinaria. Un altro motivo è invece la scarsa presenza delle colonnine di ricarica elettrica sul nostro territorio: appaiono ancora troppo poche sulle strade italiane, rispetto alla comodità invece delle pompe di benzina classiche.

Oltretutto le tempistiche della ricarica elettrica sono decisamente più lunghe e dispendiose rispetto a quelle che servono alle vetture termiche. Ma c’è un progetto innovativo e sostenibile, lanciato dalla A2A, che potrebbe rivoluzionare questo servizio e sfruttare qualcosa di davvero impensabile per ricaricare un veicolo.

Ricaricare l’auto elettrica sui lampioni della luce: una trovata rivoluzionaria

Il progetto si chiama “City Plug Lamp” e riguarda l’installazione di una colonnina di ricarica sui lampioni stradali. In Italia è stato lanciato il primo modello, a Brescia, precisamente nel parcheggio vicino alla fermata della metropolitana di Brescia Due, e conta 8 di questi speciali pali della luce (con 16 prese totali) e 14 centri luminosi a LED.

Ricaricare l’auto elettrica sui lampioni della luce: una trovata rivoluzionaria (foto comune di Brescia) – allaguida.it

Stanziati 100.000 euro per questo piano strategico che durerà 5 anni, con possibilità di rinnovo qualora fosse una buona trovata. Intanto sono già previsti altri 8 City Plug Lamp, sempre a Brescia in una zona ancora da concordare con il comune. Si tratta di pali della luce ben più strutturati e moderni di quelli soliti con almeno un paio di prese per la ricarica elettrica, sfruttabili senza troppa fatica.

Queste colonnine integrate nei lampioni hanno una potenza di 7 kW e alimentate da energia rinnovabile al 100%, con un design molto avveniristico. Una doppia funzione dunque quella del progetto A2A: trovare nuove risorse per la ricarica e dare una svecchiata al design urbano.

Brescia, ospitando questo progetto sostenibile ed elettrico, si mette allo stesso livello di alcune grandi e moderne città europee come Londra ed Amsterdam, che già in passato hanno sperimentato questa innovazione. Oltre alla colonnine di ricarica, i lampioni possono tra l’altro ospitare dispositivi tecnologici di ultima generazione, come telecamere di videosorveglianza e router per la connessione 5G.

 

Keivan Karimi

Published by
Keivan Karimi